Di seguito lo script della ventunesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna alla scoperta dei contenuti pubblicati sul nostro sito, con tanti suggerimenti per orientarvi tra le sezioni disponibili. Un appuntamento veloce e ricco di spunti, da ascoltare ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è venerdì 14 novembre, io sono Frankie e cominciamo questa puntata con un appuntamento importante: domenica 16 novembre in occasione dell'anniversario della scomparsa del maestro Ikeda e dell'anniversario della fondazione della Soka Gakkai dalle ore 11 alle ore 12 reciteremo daimoku insieme, in unione con tutti i membri europei. Vi lasciamo tutte le info e l’articolo con i dettagli qui nella descrizione.. E adesso con un caloroso benvenuto passo subito la parola a Lucrezia dalla nostra redazione per la rassegna degli articoli pubblicati questa settimana.
Lucrezia: Ciao Frankie e un benvenuto a tutti i nostri ascoltatori e le nostre ascoltatrici! Partiamo subito con la rubrica "Impariamo dal maestro Ikeda", pubblicata lunedì 10 novembre, con il titolo "La causalità della vittoria". Il maestro Ikeda racconta del suo primo incontro con il presidente Toda, avvenuto il 14 agosto 1947, quando aveva solo diciannove anni. Era un giovane afflitto da una malattia polmonare cronica, ma l'incontro con il suo maestro ha fatto sorgere il sole nella sua vita. E poi spiega un concetto straordinario: la causalità della Legge mistica è, in un certo senso, la causalità di maestro e discepolo. Il discepolo rappresenta la causa e il maestro rappresenta l’effetto. È interessante perché potrebbe sembrare più naturale pensare il contrario! Il maestro Ikeda ci ricorda anche che la preghiera nel Buddismo di Nichiren Daishonin significa recitare un Daimoku pervaso dal voto di realizzare la propria rivoluzione umana e di lottare per kosen-rufu. Lo trovate nella sezione "Approfondimenti", nella rubrica "Impariamo dal maestro Ikeda”.
E come sempre sul nostro sito non mancano mai le vostre esperienze! Questa settimana, per la rubrica "Il Gosho nella mia vita", è stata pubblicata l'esperienza di Claudia Orazi, da Valentano, in provincia di Viterbo, dal titolo "Messaggera di felicità". Claudia approfondisce il Gosho "I tre tipi di tesori", quello in cui Nichiren Daishonin scrive a Shijo Kingo: "Più preziosi dei tesori di un forziere sono i tesori del corpo e prima dei tesori del corpo vengono quelli del cuore”. È una testimonianza bellissima su come, ponendo i "tesori del cuore" al primo posto, si può aprire un varco nelle difficoltà, anche quelle che sembrano insormontabili. Trovate l'esperienza completa nella sezione "Esperienze", sempre facilmente accessibile dalla homepage o dal menù a tendina!
Frankie: Passiamo ora alle tantissime attività che si sono svolte nelle regioni italiane durante lo scorso weekend! Sabato 8 novembre, presso il Centro culturale di Torino, si è svolto il meeting del Territorio Eridano dedicato ai Giovani Gigli Bianchi del Piemonte ovest e, sempre sabato 8, si è tenuta la riunione dello Staff Sanità della Regione Piemonte, con l'obiettivo di riscoprire la propria missione personale e rafforzare lo spirito di prendersi cura degli altri. In Emilia-Romagna Est, domenica 9 novembre, il gruppo Futuro ha organizzato una giornata di scoperta immersi nella natura, con un meeting sul tema "Fragranza interna otterrà protezione esterna” e ancora domenica 9 il Centro culturale di Corsico ha ospitato circa 400 persone per il corso regionale della Lombardia Est, che dopo sei anni dall'ultimo incontro si è posto come obiettivo la diffusione ancora più capillare del Buddismo in questa zona. Anche l'hombu Campi Flegrei, a Napoli, ha organizzato per la prima volta un corso di una giornata al Centro culturale e nelle Marche, a Falconara, circa ottanta persone hanno partecipato alla giornata "Se vuoi la pace, prepara la pace”. Trovate tutti i dettagli, con le foto e i resoconti completi, nella sezione "Report & News”!
E ancora: la mostra Senzatomica compact è stata inaugurata l'8 novembre a Masate, comune a nord-est di Milano, e sarà visitabile fino al 23 novembre. L'esposizione è il frutto di una bellissima sinergia tra la Fondazione Be The Hope dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, il Circolo ACLI di Masate e Basiano, i due Oratori e l'Unione dei Comuni. Dal suo primo avvio nel 2011 fino ad oggi, Senzatomica ha girato 90 città italiane ed è stata visitata da oltre 460mila persone! La mostra è visitabile dall'8 al 23 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:30, e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20. Trovate tutti i dettagli nella sezione "Ultimi articoli" e nella sezione "Senzatomica" del sito.
E infine mercoledì 6 novembre, presso il palazzo del Bo dell'Università di Padova, si è tenuta l'inaugurazione del ventesimo anno accademico del Dottorato internazionale di ricerca in "Religioni, Culture e vita pubblica". Trovate anche questo 'articolo nella sezione "Report & News"!
Lucrezia: Questa settimana voglio segnalarvi un'intervista pubblicata mercoledì 13 novembre: "L'arte oltre lo spazio e il tempo", un dialogo con Luca Pozzi, artista e mediatore interdisciplinare. Luca Pozzi collabora con comunità scientifiche visionarie come il CERN e la NASA. La sua ricerca artistica mescola gravità quantistica, cosmologia e fisica delle particelle, creando installazioni con sculture magnetiche, oggetti in levitazione, realtà virtuale e intelligenza artificiale. Nel 2009 ha incontrato il Buddismo di Nichiren all'Accademia di Brera, e da quel giorno ha impostato la sua ricerca artistica su presupposti nuovi. Come dice lui: "Il Buddismo mi ha insegnato a mettere al centro la strategia del Sutra del Loto. Il valore di un'opera per me risiede nella sfida di sostituire la strategia del piccolo io, incentrata solo sulla fama e sul successo, con quella del Sutra del Loto”. È un'intervista ricchissima di spunti, perfetta per chi è interessato all'arte, alla scienza e a come il Buddismo possa ispirare la creatività. La trovate nella sezione "Interviste"!
Frankie: Mercoledì 12 novembre il Comitato della Soka Gakkai Internazionale per le prospettive globali ha rilasciato una dichiarazione importantissima: "Mobilitare la solidarietà globale per affrontare le sfide della crisi climatica", in previsione della COP30 che si terrà in Brasile. La dichiarazione parte da un'osservazione forte: in questo momento critico due minacce esistenziali pongono a rischio la sopravvivenza delle generazioni attuali e future: il rischio crescente di uso delle armi nucleari e l'intensificarsi della crisi climatica, descritta come "ebollizione globale”. Come scrive la SGI: "Anche di fronte a crisi senza precedenti, siamo in grado di abbracciare uno spirito di solidarietà reciproca, di unire le forze per proteggere la vita e la dignità, nostra e degli altri, rifiutando di cedere alla disperazione". Lo trovate sul sito nella homepage tra “Ultimi articoli”.
Lucrezia: E adesso vi anticipiamo un articolo speciale che pubblicheremo domani sabato 15 novembre: "Il nostro eterno maestro". È uno speciale dedicato al secondo anniversario della scomparsa del maestro Daisaku Ikeda, con le storie di alcuni membri che raccontano del loro legame con Sensei. L'articolo parte da una domanda: "come è possibile forgiare un legame così profondo con qualcuno che non si è mai conosciuto?" Il presidente Harada ci ricorda che il legame maestro-discepolo è eterno e profondamente personale. All'interno dello speciale trovate sei esperienze bellissime: Margherita racconta che alla scomparsa di Sensei si chiese "E adesso?", ma poi comprese che il maestro le stava dicendo "Adesso tocca a te!”. Alessandro parla della sua profonda gratitudine e di come, seguendo gli insegnamenti del maestro, ha trasformato completamente la sua vita. Annabelle racconta che con il maestro nel cuore non si sente più sola mentre Marco descrive come abbia realizzato "l'impossibile" dialogando ogni giorno con Sensei e Mattia parla dell'orgoglio di essere un discepolo. È un articolo davvero emozionante, che ci aiuta a comprendere come ognuno e ognuna di noi possa forgiare e rinsaldare quotidianamente questo legame attraverso la propria unica esperienza. Lo trovate nella sezione “Approfondimento"
Frankie: Prima di salutarci vogliamo segnalarvi un altro evento importante in programma!
Il 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 12:30, si terrà il convegno nazionale "Riflettere, unirsi, agire: dialoghi per un futuro comune" presso il Centro Congressi dell'Università La Sapienza di Roma. È un convegno organizzato in occasione del 40° anniversario della pubblicazione italiana del dialogo tra Peccei e Ikeda dal titolo "Campanello d'allarme per il XXI secolo". L'evento coinvolge il Club di Roma, la Fondazione Aurelio Peccei, l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, l'Università La Sapienza, la Fondazione Be the Hope e Fifth Element. Potete partecipare sia in presenza sia in streaming. Per chi desidera partecipare in presenza è necessaria l'iscrizione tramite il link che trovate nell'articolo sul sito, nella sezione "Report & News".
Lucrezia: E vi ricordiamo nuovamente il Daimoku europeo di domenica 16 novembre, dalle ore 11 alle ore 12! Come hanno scritto i co-presidenti della SGI Europa: "Recitiamo insieme Daimoku per la pace e la realizzazione di kosen-rufu, pregando con tanta convinzione come se dovessimo accendere il fuoco con legna bagnata o estrarre l'acqua dal terreno riarso, rinnovando la nostra determinazione a trasformare ogni vento contrario nel vento che sostiene le nostre ali".
Frankie: E vogliamo ricordarvi ancora una volta il nuovo progetto editoriale de Il Nuovo Rinascimento e Buddismo e Società! Da gennaio 2026 le due riviste si rinnovano profondamente: Il Nuovo Rinascimento cartaceo passerà da 32 a 44 pagine, uscirà ogni mese e presenterà tutto ciò che è necessario per approfondire la fede, la pratica e lo studio. Buddismo e Società cartaceo sarà di 36 pagine e uscirà ogni due mesi con speciali, interviste e rubriche dedicate all'approfondimento di tematiche sociali e culturali.
Lucrezia: Per essere sicuri di ricevere le riviste a partire dalla prima copia del nuovo progetto, che uscirà a gennaio 2026, bisognerà fare l'abbonamento entro il 28 novembre! Trovate tutti i dettagli e il link per abbonarvi nell'articolo e nella descrizione.
Frankie: E come sempre, vi ricordiamo che sul nostro sito trovate tantissimi strumenti per restare aggiornati: gli articoli in versione audio, la newsletter settimanale che potete attivare cliccando il pulsante in alto a destra, e il canale WhatsApp di Il Nuovo Rinascimento dove ogni giorno ricevete sul vostro smartphone l'uscita principale della giornata. Trovate tutti i link nell'articolo di questa puntata e come sempre vi lasciamo una lista completa di tutti i riferimenti anche nella descrizione qui sotto se ascoltate da soundcloud.
Lucrezia: E infine se avete domande, curiosità o volete condividere la vostra esperienza, scriveteci al nostro indirizzo nuovo.rinascimento@sgi-italia.org.
Frankie: Siamo davvero ai saluti! Grazie per averci ascoltato e grazie Lucrezia!
Lucrezia: Grazie Frankie! Ciao a tutte e tutti e alla prossima settimana! Buon weekend!
Frankie: Restate sempre aggiornati su www.ilnuovorinascimento.org, seguiteci sui nostri canali social per non perdere nessuna novità, e ci ritroviamo qui venerdì prossimo con una nuova puntata di iNRassegna!
