Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

940  | 
12 novembre 2025

Daimoku europeo - 16 novembre 2025

In occasione dell'anniversario della scomparsa del maestro Ikeda, il 15 novembre e dell'anniversario della fondazione della Soka Gakkai, il 18 novembre, si terrà il Daimoku europeo domenica 16 novembre dalle ore 11 alle ore 12, in unione con tutti i membri europei

immagine di copertina

Cari amici e care amiche, 
Grazie per prendere parte al Daimoku europeo mensile che si terrà domenica 16 novembre, il giorno dopo il 15 novembre – secondo anniversario della scomparsa del nostro maestro. 
Nel suo editoriale di novembre, il presidente Harada trasmette il profondo significato di questo anniversario attraverso le parole che Ikeda Sensei ha pronunciato in occasione del secondo anniversario della morte del suo maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda. 

«Il 15 novembre ricorre il secondo anniversario della scomparsa del presidente Ikeda. Nell’aprile del 1960, la sera prima della cerimonia commemorativa per il secondo anniversario della morte del suo maestro, Ikeda Sensei parlò con sincera convinzione del cammino di un discepolo: «Anche per quei membri della Soka Gakkai che non hanno mai avuto l’opportunità di incontrare di persona il presidente Toda i suoi insegnamenti continuano a vivere, fedelmente conservati nelle registrazioni audio così come nelle pagine del Seikyo Shimbun e del Daibyakurenge. Coloro che si impegnano con spirito puro e coraggioso a mettere in pratica i suoi ideali sono suoi autentici discepoli». All’epoca la nostra organizzazione contava circa un milione e quattrocentomila famiglie di membri, di cui oltre il 40% si era unito alla Soka Gakkai dopo la scomparsa del presidente Toda»

Questo è anche il caso di tutti quei membri che non hanno avuto l’opportunità di incontrare di persona il maestro Ikeda, ma che possono farlo attraverso lo studio de La nuova rivoluzione umana. In linea con quanto sostenuto da Ikeda Sensei: «Coloro che si impegnano con spirito puro e coraggioso a mettere in pratica i suoi ideali sono suoi autentici discepoli», il presidente Harada – in quanto rappresentante di tutti i membri della Soka Gakkai, diretti discepoli del maestro Ikeda – ha espresso la sua determinazione affermando: 

«Desidero riaffermare la mia determinazione a ricevere l’eredità spirituale dei tre presidenti fondatori, a manifestarla con incrollabile coraggio e a trasmetterla alle generazioni future. Con questa determinazione continuerò a impegnarmi con tutto me stesso a diffondere nel mondo intero la profonda filosofia di rivoluzione umana del presidente Ikeda. Mancano solo cinque anni al nostro centenario, la vetta verso la quale il nostro maestro di kosen-rufu ci ha così chiaramente guidato. Continuiamo a ricercare gli insegnamenti del maestro con incrollabile determinazione, incoraggiamoci e sosteniamoci a vicenda. E insieme, in armonia con i nostri preziosi compagni e compagne di fede, scriviamo un nuovo e luminoso capitolo nella storia della nostra personale rivoluzione umana!»

Facendo nostre queste parole, recitiamo insieme Daimoku per la pace e la realizzazione di kosen-rufu, «pregando con tanta convinzione come se dovessi accendere il fuoco con legna bagnata o estrarre l’acqua dal terreno riarso» (RSND, 1, 386), rinnovando la nostra determinazione a trasformare ogni vento contrario nel vento che sostiene le nostre ali e che ci permette di volare ancora più in alto il 15 e 18 novembre e verso la fine di questo anno decisivo.
Vi preghiamo di stare bene inviandovi i nostri più calorosi auguri, profondo rispetto e le nostre preghiere per la vostra salute, felicità, buona fortuna e pace.

Suzanne Pritchard and Robert Harrap
Co-presidenti della SGI Europa

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata