Molti membri della Soka Gakkai non hanno mai conosciuto il maestro Ikeda, altri invece sono diventati membri dell’organizzazione dopo la sua scomparsa. Ci si potrebbe chiedere come sia possibile forgiare un legame così profondo con qualcuno che non si è mai conosciuto.
Il presidente Harada, nel suo editoriale di novembre, cita le parole del maestro Ikeda quando, nell’aprile del 1960, era intento ad incoraggiare un gruppo di membri: «Anche per quei membri della Soka Gakkai che non hanno mai avuto l’opportunità di incontrare di persona il presidente Toda i suoi insegnamenti continuano a vivere, fedelmente conservati nelle registrazioni audio così come nelle pagine del Seikyo Shimbun e del Daibyakurenge. Coloro che si impegnano con spirito puro e coraggioso a mettere in pratica i suoi ideali sono suoi autentici discepoli».
Il legame maestro-discepolo è eterno e profondamente personale. Proprio per questo motivo abbiamo chiesto ad alcuni compagni e compagne di fede di raccontarci la loro esperienza riguardo al legame con Sensei Ikeda, comprendendo che ognuno e ognuna di noi ha la possibilità di forgiare e rinsaldare quotidianamente questo legame attraverso la propria unica esperienza, condividendo la determinazione del presidente Harada che, sempre nell’editoriale di novembre, ha dichiarato: «Desidero riaffermare la mia determinazione a ricevere l’eredità spirituale dei tre presidenti fondatori, a manifestarla con incrollabile coraggio e a trasmetterla alle generazioni future. Con questa determinazione continuerò a impegnarmi con tutto me stesso a diffondere nel mondo intero la profonda filosofia di rivoluzione umana del presidente Ikeda.
Mancano solo cinque anni al nostro centenario, la vetta verso la quale il nostro maestro di kosen-rufu ci ha così chiaramente guidato. Continuiamo a ricercare gli insegnamenti del maestro con incrollabile determinazione, incoraggiamoci e sosteniamoci a vicenda. E insieme, in armonia con i nostri preziosi compagni e compagne di fede, scriviamo un nuovo e luminoso capitolo nella storia della nostra personale rivoluzione umana!» (NR 939)
Il nostro eterno maestro
Il 15 novembre ricorre il secondo anniversario della scomparsa del maestro Daisaku Ikeda (1928-2023). Un’occasione per prendere una nuova determinazione nel portare avanti l’impegno per la pace e la felicità di ogni persona insieme al nostro eterno maestro. Con profonda gratitudine, facciamo risplendere il nostro impegno per il rispetto della dignità della vita in ogni angolo del pianeta. All'interno dell'articolo anche le storie di alcuni membri che raccontano del loro legame con il maestro Ikeda

Contenuto riservato agli abbonati
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata