Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

941  | 
13 novembre 2025

L’arte oltre lo spazio e il tempo

Intervista a Luca Pozzi, artista e mediatore interdisciplinare

immagine di copertina

Luca Pozzi, classe 1983, è artista e mediatore interdisciplinare ispirato dai mondi dell’arte, della fisica, della cosmologia multi-messaggera e dell’informatica.
Dopo la Laurea in Pittura all’Accademia di Belle arti di Brera di Milano e le specializzazioni in Computer Graphics e Sistemi, collabora con visionarie comunità scientifiche, tra cui la Loop Quantum Gravity (PI), il Compact Muon Solenoid (CERN) e il Fermi Large Area Telescope (INFN, NASA). Studiando gravità quantistica, cosmologia e fisica delle particelle, la ricerca teorica è convertita in una serie di installazioni ibride caratterizzate da sculture magnetiche, oggetti in levitazione, esperienze di Virtual Reality / Augmented reality / Artificial Intelligence e un uso performativo della fotografia basata su una straniante sensazione di tempo sospeso e multidimensionalità. Il suo lavoro è stato esposto presso importanti musei e gallerie in Italia e all’estero e le sue opere sono parte di prestigiose collezioni pubbliche e private tra cui il Mart di Rovereto, il Mambo di Bologna, il MEF di Torino e il Ministero degli Affari Esteri La Farnesina. È vincitore del VDA Award 2023

Contenuto riservato agli abbonati

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata