Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

940  | 
10 novembre 2025

Padova, inaugurazione annuale del Dottorato internazionale su Religioni, Culture e vita pubblica 

immagine di copertina

Il 6 e il 7 novembre a Padova si è tenuto un convegno in occasione dell’inaugurazione annuale del Dottorato internazionale su Religioni, Culture e vita pubblica (ReCuPL), fondato dall’Università di Padova, dall’Università Cattolica dell’Uruguay, dall’Università di Nicosia e dall’Università di Torino, con l’intento di approfondire il ruolo cruciale operato dalle religioni all’interno di contesti socio-politici e culturali a livello locale, nazionale e internazionale.
Il Dottorato mira a offrire ricerca e formazione sulla diversità religiosa, il pluralismo culturale e l’inclusione di attori religiosi e laici nei dibattiti pubblici, affrontando il tema della religione, della cultura e della vita pubblica da una prospettiva comparativa, considerando le varie tradizioni religiose/laiche e le dimensioni locali, regionali, nazionali e internazionali dei processi religiosi e culturali nelle società.
Il programma, finanziato anche attraverso i fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, supporta una borsa di ricerca che ha l’obiettivo di studiare la realtà della Soka Gakkai in Italia da una prospettiva internazionale. Questo tipo di ricerca contribuisce a restituire un’immagine documentata e rigorosa della presenza buddista nel Paese, inserendola nel più ampio contesto del pluralismo religioso e culturale italiano. Al tempo stesso, offre agli studiosi e alla società civile uno spazio di confronto fondato su dati e analisi, capace di favorire una comprensione più profonda delle dinamiche di fede e cittadinanza che attraversano la società contemporanea. All'evento di due giorni che ha visto la presentazione dei nuovi progetti di ricerca hanno presenziato anche alcuni rappresentanti dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Chiara De Paoli dell’Ufficio 8x1000 è intervenuta per salutare i presenti e riaffermare l’impegno a supportare l’iniziativa sulla base della convinzione che una ricerca indipendente e rigorosa possa offrire una prospettiva esterna essenziale, aiutando a correggere idee errate, ad approfondire la comprensione pubblica e a collocare l’esperienza religiosa vissuta in un contesto culturale e civico più ampio.
Ha poi aggiunto: “Siamo convinti che il mondo accademico possa far luce su ciò che le comunità religiose fanno, su come crescono e su, se e come contribuiscono alla società nel suo insieme - ha affermato Chiara De Paoli - offrendo evidenze utili non solo agli studiosi, ma anche alle istituzioni e ai cittadini. La nostra speranza è che questa ricerca raggiunga tre obiettivi. Primo, fornire alla comunità scientifica una solida comprensione del ruolo della religione nella vita pubblica dell’Italia di oggi. Secondo, offrire un quadro chiaro e basato su dati di ciò che è il movimento Soka Gakkai e di come i suoi membri interagiscono con la società, utile ben oltre la nostra comunità. E terzo, proporre un modello di collaborazione costruttiva tra un’organizzazione di ispirazione religiosa e l’università, fondato sul rispetto dell’autonomia, sul rigore metodologico e sul dialogo aperto. In conclusione, sosteniamo l’educazione perché la vediamo come il luogo in cui la speranza si trasforma in competenza. Per questo anche i nostri progetti dell’8×1000 includono scuole, università e ricerca: per rafforzare le persone, ampliare le opportunità e promuovere la giustizia sociale attraverso comunità più solide”.

Contenuto riservato agli abbonati

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata