Di seguito lo script della quindicesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, eccoci per una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna tra gli articoli più recenti e vi offre consigli pratici per orientarsi sul sito, in pochi minuti e ovunque vi troviate
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è venerdì 3 ottobre, inizia un nuovo mese e arrivano le consuete pubblicazioni di questo momento, tra gli editoriali e i materiali per le attività delle prossime settimane. Ma come sempre fatemi prima salutare Lucrezia direttamente dalla nostra redazione!
Lucrezia: Eccomi! Ciao Frankie e ciao a tutte e a tutti voi! Allora, prima di entrare nel vivo della rassegna settimanale, una novità che può fare davvero la differenza per restare aggiornati in modo semplice. È attivo il nuovo canale WhatsApp di Il Nuovo Rinascimento: ogni giorno lì trovate l’uscita principale del giorno, in formato rapido e senza distrazioni. Per seguire il canale potete cliccare sul link che trovate all’interno della Newsletter settimanale oppure trovate il link in allegato a questa puntata di iNRassegna sul sito o se state ascoltando da soundcloud lo trovate nella descrizione [https://whatsapp.com/channel/0029VbBDc0H0gcfGbESvz90A]
Frankie: E ora veniamo ai nuovi contenuti di inizio mese. Come ogni primo, sono stati pubblicati gli editoriali: quello del presidente della Soka Gakkai, Minoru Harada, e quello a cura dei responsabili del nostro istituto. Parto dall'editoriale di Harada, intitolato "Illuminiamo e manifestiamo la nostra vera natura sul palcoscenico della nostra missione". Harada ci ricorda il 2 ottobre 1960, quando il maestro Ikeda partì dal Giappone con una foto del maestro Toda nella tasca interna della giacca. Un'immagine forte, che ci dice quanto il legame maestro-discepolo non sia retorica, ma azione concreta. Lo trovate in questi giorni tra “Ultimi articoli” - in apertura della nostra homepage - e lo trovate poi insieme agli altri scritti del presidente Harada nella sezione “Minoru Harada” del menù a tendina.
Lucrezia: Direttamente collegato alla tematica anche l'editoriale del nostro istituto, scritto da Anna Conti, vicepresidente della Soka Gakkai Italiana, dal titolo "La rivoluzione umana di un singolo individuo è l'origine della pace". Il 2 ottobre è ricordato come Giorno della pace mondiale nella Soka Gakkai, e Anna Conti parte proprio da lì per ricordarci che di fronte ai conflitti nel mondo, non siamo impotenti. Tutto parte dalla decisione personale, dal Daimoku con cui preghiamo, dalla rivoluzione umana di ciascuno di noi. La pace non è un ideale lontano, ma qualcosa che costruiamo qui e ora, nella nostra vita quotidiana. Anche questo editoriale lo trovate tra gli “Ultimi articoli”.
Frankie: E sempre per le pubblicazioni di inizio mese, sul sito trovate tutti i materiali per le attività delle prossime settimane. Partiamo dai materiali per gli zadankai, dal titolo "Costruire la pace” con un Gosho e un incoraggiamento del maestro Ikeda che ci ricorda il nostro ruolo di protagonisti del cambiamento. Poi ci sono i materiali per le riunioni uomini, intitolati "Cresciamo con La nuova rivoluzione umana": il tema centrale è la gioia di vivere e di praticare, con estratti dalla NRU che approfondiscono proprio questo spirito. E per le riunioni donne il materiale si intitola "Continuare ad avanzare verso un grande obiettivo": un incoraggiamento tratto dalla serie "Gli incoraggiamenti delle quattro stagioni" che ci ricorda come la determinazione verso un nobile scopo ci rende persone dal carattere autentico.
Lucrezia: Per i giovani, i materiali si concentrano su "I giovani e la NRU. L'amore", con il capitolo "Cambiamento interiore" dal volume 28: si parla di come l'amore in tutte le sue forme parta dal cuore delle persone e sia alla base di grandi cambiamenti. Infine, per gli studenti il titolo è "Facciamo emergere una gioia incrollabile attraverso lo studio e la determinazione", con i capitoli dal libro "Corriamo insieme verso kosen-rufu" e l'esempio della vita di Marie Curie. Tutti questi materiali li trovate nella sezione "Materiali per attività" su ilnuovorinascimento.org. Da computer è subito visibile nel menu in alto, mentre da smartphone è nel menu principale.
Frankie: Continuiamo con due letture importanti del maestro Ikeda. Per la rubrica "Impariamo dal maestro Ikeda" la quarta uscita dal titolo "Sradicare la patologia della rassegnazione". È un estratto dalla Proposta di pace del 2019, in cui il maestro Ikeda ci invita a non cedere al senso di impotenza di fronte ai conflitti e alla violenza nel mondo. Ikeda parte dal trattato di Nichiren "Adottare l'insegnamento corretto per la pace nel paese" per ricordarci che la rassegnazione è il vero nemico: dobbiamo invece raccogliere le nostre capacità interiori e diventare agenti di cambiamento concreto. L'articolo si trova nella sezione "Approfondimenti" su ilnuovorinascimento.org. Inoltre è uscito un saggio del maestro Ikeda intitolato "Viaggi di pace", pubblicato nella sezione "Scritti di Daisaku Ikeda". Come abbiamo accennato prima il 2 ottobre 1960, cinque mesi dopo la sua nomina a terzo presidente della Soka Gakkai, il giovane Daisaku Ikeda partì dall'aeroporto Haneda di Tokyo per diffondere kosen-rufu nel resto del mondo. In questo saggio Ikeda ripercorre quei primi viaggi – Hawaii, San Francisco, Brasile – e racconta gli incontri con i primi pionieri, membri che lottavano coraggiosamente in terre lontane. È un testo che fa riflettere sulla forza del dialogo, dell'incoraggiamento e della solidarietà globale.
Lucrezia: Adesso un paio di contenuti che riguardano l'impegno per la pace e l'ambiente. Il primo è un report davvero intenso: "Una occasione di approfondimento e incontro: il viaggio in Giappone del team Senzatomica". Dal 9 al 19 settembre il gruppo di Senzatomica è stato in Giappone per una serie di incontri sul disarmo nucleare, visitando Tokyo, Nagasaki e Hiroshima. Il report è ricco di riflessioni sul ruolo del dialogo, delle testimonianze e dell'impegno delle persone comuni per cambiare il mondo. Lo trovate nella sezione "Report & News”.
Poi sempre sul tema dell'impegno per il pianeta, segnalo l'articolo "Etica e cambiamento climatico: insieme verso la COP30". Il 20 settembre al Centro Culturale di Roma si è svolto un incontro nell'ambito del Global Ethical Stocktake, promosso dalla Presidenza brasiliana della COP30 e dal Segretariato Generale dell'ONU. L'evento è stato co-organizzato dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e dal progetto "Cambio io, cambia il mondo" della Fondazione Be The Hope. L'articolo si trova sempre su ilnuovorinascimento.org, nella sezione dedicata alla campagna "Cambio io, cambia il mondo”.
Frankie: Per concludere la rassegna di oggi, vi segnaliamo — fra le tante attività che anche questa settimana si sono svolte nelle varie regioni italiane — due report importanti. Il primo è "Il deserto fiorirà dentro e fuori di noi": il 27 settembre a Napoli, al Centro culturale di palazzo Albertini, si è tenuto un incontro interreligioso promosso dalla Chiesa Valdese in collaborazione con l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Un dialogo sul tema del deserto, esterno e interiore, come punto di partenza per una trasformazione verso la pace.
Lucrezia: Il secondo report, pubblicato proprio oggi, riguarda un evento dal titolo: "La Soka Gakkai Italiana a Lampedusa per il progetto Memorie attive". Dal 30 settembre al 3 ottobre si è svolta la XII Giornata della Memoria e dell'Accoglienza per le vittime dell'immigrazione, promossa dal Comitato 3 ottobre e sostenuta dai fondi 8x1000 del nostro istituto. Francesco Sangregorio e Chiara De Paoli hanno portato la voce dell'istituto, sottolineando il valore della dignità della vita e la forza della solidarietà giovanile. Un'iniziativa concreta di educazione alla pace e ai diritti umani. Entrambi i report si trovano nella sezione "Report & News”del sito.
Frankie: Infine, segnaliamo anche un'intervista interessantissima: "Un sondaggio di SWG sul Buddismo della Soka Gakkai in Italia". Abbiamo intervistato Riccardo Grassi, responsabile della ricerca per l'Istituto SWG, che ha condotto un sondaggio su una base di duemila persone sul rapporto degli italiani con la spiritualità e sulla percezione del Buddismo della Soka Gakkai. Emergono dati significativi: la Soka Gakkai è riconosciuta come un'organizzazione affidabile su temi come l'ambiente, la pace, i giovani e gli stili di vita salutari. Un riconoscimento importante del lavoro che stiamo facendo come comunità. L'intervista completa potete leggerla adesso tra “Ultimi articoli” e nella sezione "Interviste" che trovate come al solito nel menù a tendina.
Lucrezia: E per chiudere, un invito importante: domenica 5 ottobre, dalle ore 11 alle ore 12, si terrà il Daimoku europeo. In commemorazione del 2 ottobre, Giorno della pace mondiale, reciteremo insieme da ogni paese d'Europa, uniti nella determinazione di realizzare kosen-rufu in Europa e nel mondo. Il 2 ottobre 1960 il maestro Ikeda intraprese il suo primo viaggio all'estero: domenica celebriamo quella decisione e quel coraggio con la nostra preghiera collettiva. L'articolo con tutti i dettagli è stato pubblicato proprio oggi nella sezione "In primo piano" su ilnuovorinascimento.org.
Frankie: E bene, anche per oggi lo spazio a nostra disposizione è quasi terminato. Devo dire che la rassegna di questa settimana è stata davvero molto ricca di contenuti. Prima di salutarci vogliamo ringraziare tutte le persone che ci stanno scrivendo: la prossima settimana torneremo a rispondere ad alcune delle vostre domande per continuare a scoprire insieme i nostri contenuti.
Lucrezia: Esatto. Quindi continuate a scriverci le vostre idee, le vostre curiosità e i vostri feedback all'indirizzo nuovo.rinascimento@sgi-italia.org e soprattutto continuate a mandarci le vostre esperienze! Grazie davvero a tutte e tutti, e grazie a te Frankie per questa puntata! noi ci risentiamo venerdì prossimo!.
Frankie: Grazie a te, Lucrezia! Vi ricordo di iscrivervi al canale WhatsApp per ricevere ogni giorno gli aggiornamenti quotidiani. E naturalmente seguiteci sui nostri canali social per non perdere nessuna novità. Noi ci risentiamo qui venerdì prossimo con una nuova puntata di iNRassegna.