Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

934  | 
1 ottobre 2025

Illuminiamo e manifestiamo la nostra vera natura sul palcoscenico della nostra missione

Minoru Harada, editoriale di ottobre 2025

Richard Coudenhove-Kalergi, noto come il padre dell’integrazione europea, disse che la Soka Gakkai rappresenta «una rinascita del Buddismo, il movimento solidale primo al mondo». Un “miracolo moderno” che infonde nuova speranza nella società e ispira il rinnovamento umano

immagine di copertina

La vita è come un grande spettacolo teatrale di cui ciascuno e ciascuna di noi è il protagonista che si impegna a realizzare la grande missione di kosen-rufu mondiale. Il presidente Ikeda visse da vero protagonista, impersonando fino in fondo il nobile spirito della non dualità di maestro e discepolo. Quando intraprese il primo passo lungo il cammino di kosen-rufu mondiale, il 2 ottobre 1960, portava con sé, nella tasca interna della giacca, una foto del suo maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda. Nel cuore gli risuonavano le sue ultime parole: «Il mondo è il tuo vero palcoscenico». Il tema centrale di quel grande “spettacolo umano” era la lotta condivisa di maestro e discepolo. L’espansione di kosen-rufu in ogni paese e comunità locale ha sempre avuto inizio da un individuo coraggioso, qualcuno che si è alzato da solo animato dal voto: «Insieme al mio maestro!». Nichiren Daishonin descrisse l’inizio della sua grande lotta come «il granello di polvere che dà inizio al monte Sumeru o come la goccia di rugiada che dà inizio al grande mare» (I benefici del Sutra del Loto, RSND, 1, 600).  Con lo stesso spirito, i nostri compagni e le nostre compagne di fede di tutto il mondo sono diventati quei “singoli granelli di polvere” e “singole gocce di rugiada”, protagonisti di kosen-rufu che hanno coraggiosamente aperto nuove strade. La loro lotta condivisa è una «storia meravigliosa [che durerà nel futuro]» (Lettera ai fratelli, RSND, 1, 444).

Contenuto riservato agli abbonati

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata