Di seguito lo script della sedicesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, diamo inizio a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna tra gli articoli più recenti e vi offre consigli pratici per orientarsi sul sito, in pochi minuti e ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è venerdì 10 ottobre, siamo pronti per la rassegna stampa degli articoli pubblicati questa settimana su ilnuovorinascimento.org e per farlo sentiamo subito Lucrezia dalla nostra redazione.
Lucrezia: Ciao Frankie e un saluto caloroso a tutte e a tutti! Tante novità e spunti utili dalle pagine del nostro sito. Partiamo subito con due articoli pubblicati questa settimana che riportano rispettivamente un discorso del presidente della Soka Gakkai Minoru Harada e un discorso di Ikeda sensei. Il primo arriva dall'ottava riunione dei responsabili di centro del 6 settembre a Tokyo: Harada invita ad avanzare con il "ruggito di un leone", uniti nello spirito di maestro-discepolo, nel segno del sessantacinquesimo anniversario della prima visita all'estero del presidente Ikeda e del cinquantesimo della SGI. Harada richiama il senso del "ruggito" negli Insegnamenti orali: la Legge trasmessa dal maestro e ricevuta dai discepoli, recitata all'unisono, come pratica viva verso le ricorrenze del 15 e 18 novembre.
Frankie: Il secondo contributo è proprio di Ikeda sensei, che ci parla del valore del dialogo cuore a cuore in un discorso registrato nel 2000 e riproposto ai responsabili di centro il 6 settembre 2025: "diversi corpi, stessa mente" come tesoro della Soka Gakkai. Con la parabola di Saion invita a lucidare il tesoro della propria vita e a sviluppare saggezza nell'era informatica, facendo del dialogo vita-a-vita una via per una società più umana. "La voce svolge l'opera del Budda": parlare ogni giorno con gentilezza e pazienza, pregando con determinazione perché la forza si moltiplichi cento e mille volte, è il segreto della rivoluzione umana. Insieme, questi due testi tracciano una rotta comune: avanzare con coraggio e unità, coltivando dialogo e pratica concreta per espandere kosen-rufu con uno spirito giovane e inclusivo. Potete ancora leggere entrambi i discorsi tra “Ultimi articoli” e poi li troverete archiviati nella sezione “Scritti di Daisaku Ikeda” e nella sezione dedicata “Minoru Harada” dal menù a tendina.
Lucrezia: Questa settimana è uscito anche il nuovo appuntamento della rubrica "Impariamo dal maestro Ikeda", dedicato al tema della salute mentale, con il titolo "Un tesoro nobile e infinitamente prezioso": un articolo quanto mai attuale proprio oggi, 10 ottobre, Giornata mondiale della salute mentale. Ikeda sensei ci invita a prenderci cura di noi senza fretta, ricordando che nessuna sofferenza è destinata a durare per sempre e che chi ha attraversato grandi prove diventerà sicuramente un individuo di valore, capace di aiutare gli altri. Inoltre sottolinea la difficoltà di vivere in una società ad "alta pressione", dove diventa necessario sviluppare empatia e sostegno reciproco, superando il rischio del "grande io e piccolo noi" per creare una rete di relazioni umane più forti e solidali.
Frankie: Sempre questa settimana troviamo anche un nuovo articolo della serie "Lo splendore delle quattro stagioni", con il titolo "Coltivate un intelletto chiaro e splendente come la luna". Qui il maestro Ikeda ci ricorda che abbiamo bisogno sia della forza vitale del sole che della saggezza calma e rigenerante della luna: movimento e quiete, passione e intelletto, azione e contemplazione. La luna diventa uno specchio per riflettere su noi stessi, e guardare dentro di sé è essenziale per progredire e sviluppare profondità d'animo. "Impariamo dal maestro Ikeda" lo trovate nella sezione "Approfondimenti", mentre "Lo splendore delle quattro stagioni: il cuore del maestro Ikeda" è nella sezione "Scritti di Daisaku Ikeda".
Lucrezia: Questa settimana abbiamo pubblicato anche due nuove esperienze di pratica: la prima è quella di Carlotta da Roma nella rubrica "Io e la Nuova rivoluzione umana", che ci racconta come ha scoperto l'importanza di risvegliarsi alla propria missione come Bodhisattva della Terra per sviluppare appieno le proprie capacità. La seconda è quella di Tommaso da Bologna nella rubrica "La mia storia", che ha condiviso al corso Italia-Spagna come ha affrontato con coraggio le sfide legate allo studio e all'armonia familiare, determinato a far diventare gli insegnamenti del maestro Ikeda il nucleo della sua vita. Vi ricordo che sul nostro sito le esperienze sono organizzate in rubriche molto chiare: "La mia storia" raccoglie testimonianze dirette di vita e fede, "Io e la Nuova rivoluzione umana" presenta esperienze ispirate alle pagine del romanzo di Ikeda sensei, "Il Gosho nella mia vita" raccoglie storie legate agli scritti di Nichiren, e tante altre ancora che trovate nella sezione Esperienze sul menù principale del nostro sito. E come sempre vi invitiamo a inviare le vostre esperienze scrivendoci all'indirizzo nuovo.rinascimento@sgi-italia.org.
Frankie: Importante novità per chi vuole approfondire lo studio: pubblichiamo infatti il primo articolo in riferimento agli Esami di Buddismo 2026 di primo livello, che si terranno in tutta Italia il 19 aprile 2026. Come ci ricorda il maestro Ikeda, l'obiettivo vero non è solo superare l'esame, ma approfondire questa impareggiabile filosofia della vita. Le iscrizioni si apriranno il 1° novembre 2025 e chiuderanno il 28 febbraio 2026 attraverso lo Spazio aderenti, e potranno partecipare tutti i membri che non hanno ancora sostenuto l'esame, compresi coloro che diventeranno membri entro il 12 aprile 2026. Il programma prevede lo studio dei princìpi fondamentali del Buddismo di Nichiren attraverso il Materiale di studio di primo e secondo livello e l'approfondimento del Gosho L'eredità della Legge fondamentale della vita con la lezione del maestro Ikeda. Tutto il materiale sarà disponibile sia in forma cartacea nei negozi Esperia, sia scaricabile gratuitamente dallo Spazio aderenti.
Lucrezia: Sempre in tema di salute mentale, questa settimana pubblichiamo un'intervista molto significativa con uno psicologo che lavora con Emergency, in particolare nei progetti rivolti ai migranti. L'intervista tocca temi fondamentali: dallo stigma che ancora pesa sulla salute mentale, alle tre fasi dell'esperienza migratoria e ai traumi che comportano, fino all'impatto della violenza anche su chi la vede da lontano, come i soccorritori che vivono la compassion fatigue o noi tutti di fronte alle immagini dei conflitti. Emerge la necessità di una terapia di prossimità, di andare verso le persone, di vedere nei migranti non solo le ferite ma anche le potenzialità, i sogni. La conclusione è un invito chiaro: passare da una visione individualista a una visione di gruppo, riscoprire l’impatto delle relazioni umane nel processo di guarigione, costruendo rapporti gentili in un contesto di violenza generalizzata. Un cambio di rotta nel modo di stare insieme. Trovate l’articolo tra “Ultimi articoli” o nella sezione INTERVISTE
Frankie: Per concludere questa rassegna vi segnalo anche il nuovo appuntamento con la rubrica "Rileggiamo il Gosho", questa settimana dedicata alla lettera Il palazzo reale, indirizzata da Nichiren Daishonin a Shijo Kingo nel 1275. In questo scritto Nichiren risponde al rapporto di Shijo Kingo sugli incendi che avevano colpito Kamakura, distruggendo il tempio Gokuraku-ji e il palazzo dello shogun. Attraverso un'antica storia indiana della città di Rajagriha, il Daishonin spiega come le calamità siano conseguenza dell'offesa all'insegnamento corretto e della perdita della fortuna, e riafferma con forza il suo impegno senza paura per la diffusione della Legge mistica. L'articolo completo potete leggerlo sul sito, ma vi ricordo che è disponibile anche in versione audio sul nostro canale SoundCloud nella playlist dedicata. Inoltre, per chi vuole approfondire, esiste il sito "La Biblioteca di Nichiren", all'indirizzo biblioteca.sgi-italia.org, dove sono raccolti in formato libero, accessibili a tutti, gli scritti di Nichiren Daishonin.
Lucrezia: Adesso tocca a voi! Ci avete chiesto qualche informazione in più sulla NR Selezione. Allora la NR Selezione è innanzitutto la versione cartacea mensile della rivista che arriva direttamente a casa per chi ha un abbonamento cartaceo + digitale. Raccoglie gli articoli più importanti del mese con particolare risalto agli scritti di Ikeda sensei e alle esperienze di pratica, offrendo una lettura completa e strutturata. Inoltre la trovate sempre anche online nel menu principale del sito alla voce "NR Selezione", dove potete consultare tutti i numeri pubblicati mese per mese.
Frankie: Vi ricordo poi la newsletter settimanale del mercoledì, che arriva direttamente nella vostra casella di posta con le novità principali, le uscite audio e una selezione ragionata di letture: un modo pratico per non perdere nulla. Trovate il bottone in alto a destra per iscrivervi. E se non siete ancora abbonati, a fianco trovate anche il pulsante per attivare o regalare un abbonamento digitale o cartaceo + digitale con cui potete leggere Il Nuovo Rinascimento e Buddismo e Società, accedere all'intero archivio delle riviste digitali e ai contenuti audio riservati.
Lucrezia: E naturalmente continuate a scriverci le vostre domande, i vostri feedback e le vostre curiosità all'indirizzo nuovo.rinascimento@sgi-italia.org
Siamo arrivati alla conclusione di questa puntata! Io vi ringrazio per l’ascolto e vi do appuntamento alla prossima settimana. Grazie Frankie e grazie a tutte e tutti voi!
Frankie: Grazie a te, Lucrezia! Sul nostro sito trovate tantissimi strumenti per restare aggiornati: gli articoli in versione audio, il campo di ricerca che vi permette di ritrovare in pochi secondi qualsiasi contenuto, dalle esperienze agli editoriali, e ricordate di seguire il nuovo canale WhatsApp per ricevere ogni giorno l'uscita principale in formato rapido. Trovate il link per iscrivervi in allegato all’articolo di questa puntata di iNRassegna o se state ascoltando da SoundCloud nella descrizione qui sotto. Seguiteci anche sui nostri canali social e come sempre ci sentiamo venerdì prossimo con una nuova puntata di iNRassegna.