Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

936  | 
9 ottobre 2025

Un tesoro nobile e infinitamente prezioso

In questi due testi il maestro Ikeda affronta il tema della salute mentale, sottolineando l'importanza di prenderci cura di noi, senza fretta, ma con la convinzione che qualunque sofferenza lascerà spazio a una gioia più grande e profonda. Pone poi l'accento sulla difficoltà di vivere in una società ad "alta pressione", incoraggiandoci a prestare attenzione allo sviluppo dell'empatia e del sostegno reciproco

immagine di copertina

La vita è lunga e non c’è bisogno di voler affrettare le cose. Quando ci sono dei problemi psicologici penso che sia prudente rivolgersi a un medico specialista e prendersi tutto il tempo necessario per curarsi adeguatamente. La situazione di ognuno di noi è differente. Non c’è una prescrizione medica valida per tutti, non c’è un rimedio universale. Ma voglio sottolineare un aspetto: nessuno di voi che avete abbracciato la Legge mistica è destinato all’infelicità. Dovremmo sostenere con calore chi sta lottando contro la malattia mentale, avere sempre in mente il loro benessere, incoraggiando sinceramente i membri delle loro famiglie. Chi si preoccupa delle persone con disturbi psicologici ha una grande sfida davanti e dovrebbe usare la propria creatività per trovare dei modi per staccare e rivitalizzarsi.
Avere cura e sostenere le persone che soffrono di disturbi psicologici ci permetterà di sviluppare una profonda compassione e di creare una società veramente umanistica. Chi ha sperimentato grandi sofferenze diventerà un individuo di valore. Chi ha attraversato prove dolorose potrà aiutare gli altri. Tali individui hanno un’importante missione. Questo è l’insegnamento del Buddismo di Nichiren e il modo di vivere dei bodhisattva. Toda osservava: «Esternamente possiamo apparire come il Bodhisattva Povertà o il Bodhisattva Malattia, ma in realtà è solo un ruolo che stiamo interpretando nella nostra vita. Di fatto siamo a tutti gli effetti dei Bodhisattva della Terra!». Diceva anche: «Chi ha lottato contro una malattia grave comprende pienamente la profondità della vita». Tutto nella vita ha un significato. Nichiren Daishonin scrive: «Nemmeno tutti i gioielli e i tesori che colmano un intero sistema maggiore di mondi possono uguagliare il valore di una vita». Sebbene possiamo ammalarci, niente scalfirà l’intrinseca nobiltà, la dignità e la bellezza della nostra vita. Ognuno di noi, senza eccezione, è un tesoro nobile e infinitamente prezioso. (Daisaku Ikeda, Che cos’è la felicità, pagg. 96-97)

Contenuto riservato agli abbonati

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata