Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

935  | 
6 ottobre 2025

Esami di Buddismo 2026

immagine di copertina
Esami di Buddismo 2025

Il prossimo anno, il 19 aprile 2026, si svolgeranno in tutta Italia gli esami di Buddismo di primo livello. Gli esami di Buddismo possono essere considerati tappe del nostro percorso della fede, della pratica (per sé e per gli altri) e dello studio. Come scrive il maestro Ikeda, infatti, «la gioia di approfondire questa impareggiabile filosofia della vita, a prescindere dal fatto che si superi o meno l’esame, è il vero obiettivo del nostro studio del Buddismo. Questa è la forza trainante della vittoria nella vita, per noi stessi e per gli altri, nonché della realizzazione di una società pacifica e armoniosa. […] In quest’epoca lacerata da ansie, diffidenza, paura e ostilità, il mondo ha più che mai bisogno di una filosofia che riponga assoluta fiducia nella bontà innata della vita umana e indichi la via della rivoluzione umana» (NR, 779, 3).

Possono sostenere l'esame di primo livello tutti i membri che non lo hanno ancora sostenuto (o che non l'hanno superato in precedenti sessioni), inclusi tutti coloro che diventeranno membri entro il 12 aprile 2026.

Le iscrizioni, che avverranno attraverso lo Spazio aderenti, si apriranno il 1° novembre 2025 e chiuderanno il 28 febbraio 2026, con una deroga per coloro che diventeranno membri nei giorni seguenti fino al 12 aprile 2026.

Il programma degli esami sarà incentrato sui princìpi fondamentali del Buddismo di Nichiren e sull'approfondimento di alcuni passi del Gosho L’eredità della Legge fondamentale della vita, attraverso la lezione del maestro Ikeda su questo scritto.

  • Capitolo 1: La vita e gli insegnamenti di Nichiren Daishonin (pagg. 1-33)
  • Capitolo 2: I dieci mondi (pagg. 35-47)
  • Capitolo 3: Fede, pratica e studio (pagg. 49-79)
  • Capitolo 8: Il lignaggio e la tradizione dell’umanesimo buddista (pagg. 125-134)
  • Capitolo 9: La storia della Soka Gakkai (pagg. 135-159)
  • Capitolo “Diversi corpi, stessa mente” (pagg. 101-111)
  • Capitolo “Non dualità di maestro e discepolo” (pagg. 113-129)

    Il materiale di studio, disponibile in forma cartacea presso i negozi Esperia, si potrà scaricare gratuitamente anche dallo Spazio aderenti dell’IBISG

«Con un cuore vasto e pieno di entusiasmo incamminiamoci verso l’autunno, la stagione dello studio del Buddismo! Campioni di saggezza che vi esercitate con diligenza nella pratica e nello studio, continuate ogni giorno a leggere e a creare un legame con la grande filosofia del rispetto della dignità della vita! Intraprendete con coraggio i dialoghi con gli altri e condividete la gioia di studiare il Buddismo con le persone nelle vostre comunità locali, nella società e nel mondo intero! Da ciò nasceranno una grande passione e la forza per creare un secolo di pace e umanità» (Daisaku Ikeda, NR, 779, 6)

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata