Di seguito lo script dell'undicesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, eccoci di nuovo qui per una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento. Ogni venerdì vi accompagniamo con una selezione degli articoli più rilevanti pubblicati sul nostro sito, insieme a consigli pratici per orientarsi tra le tante sezioni e i contenuti disponibili. Un appuntamento breve ma ricco di spunti, perfetto da ascoltare ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è VENERDÌ 5 SETTEMBRE io sono Frankie e così dopo la pausa estiva riprendiamo insieme il nostro appuntamento settimanale con i contenuti di Il Nuovo Rinascimento. È tornata anche lei dalle vacanze per cui passo subito la parola a Lucrezia dalla nostra redazione!
Lucrezia: Bentrovate e bentrovati! È un grande piacere tornare con voi su questi canali! È ormai terminato il mese delle vacanze estive e stiamo per ricominciare le nostre attività! Ma il mese di agosto lascia con sé la nostra Summer Edition che ha visto l’approfondimento di quattro tematiche principali… il disarmo, il dialogo, la speranza e l’amicizia! Oltre a segnalarvi gli incoraggiamenti del maestro Ikeda su queste tematiche, vorrei condividere anche alcune esperienze che ci avete inviato sulla nostra mail nuovo.rinascimento@sgi-italia.org. Una di queste è di Noemi, dalla Liguria, che riguardo al tema della speranza ci racconta di aver sperimentato in prima persona come un Daimoku rivolto ad assumersi la piena responsabilità di creare valore nel luogo in si trovava in quel momento, le ha permesso di creare legami di amicizia con persone estremamente diverse da lei e con le quali non immaginava di poter riuscire a dialogare con sincerità e apertura e di aver invitato un ragazzo a recitare Daimoku insieme, permettendo a questa persona di instaurare un legame molto forte con il Buddismo!
Frankie: Come ogni inizio mese, sul nostro sito trovate i materiali per le attività di settembre.
Per le riunioni donne il tema è “La forza di vivere fino in fondo, la forza per guarire”, tratto dalla serie Gli incoraggiamenti delle quattro stagioni. I giovani invece approfondiscono il capitolo Autunno dorato dal primo volume de La nuova rivoluzione umana, dedicato al rispetto per la vita. Per le riunioni uomini il tema centrale è la “convinzione assoluta nel Gohonzon”, con spunti da una lezione inedita di Ikeda sensei. Infine, i materiali per lo zadankai mensile hanno come filo conduttore la speranza: trasformare ogni difficoltà in opportunità di crescita. Trovate tutto nella sezione “Materiali per attività” sul nostro sito: direttamente in alto se visitate il sito dal computer oppure nel menù a tendina che compare cliccando sulle tre lineette in alto a destra se navigate tramite un tablet o uno smartphone.
Vi raccolgo anche alcune delle tante notizie cha arrivano dalla Soka Gakkai Internazionale e che trovate sempre aggiornate sul nostro sito per sentire come lo spirito della nostra organizzazione si muove nel resto del mondo. In India si è svolto il quinto Simposio delle donne a Mumbai con oltre 600 partecipanti. In Spagna la SGI ha organizzato a Madrid un evento per ricordare Hiroshima e Nagasaki. Dal 14 al 17 agosto in Corea del Sud si è tenuto un corso congiunto di Asia meridionale, Giappone e Corea, con 180 rappresentanti e la partecipazione di 50.000 persone anche online. E ancora: il presidente Harada ha preso parte a conferenze internazionali in Malesia, mentre a Singapore i membri della Soka Gakkai hanno sfilato nella parata nazionale con 600 partecipanti. Poi ad Hiroshima la SGI organizza un simposio sull’abolizione dell armi nucleari… Insomma date un occhiata a tutte queste news: le trovate raccolte nella sezione “Report e News” del nostro sito.
Lucrezia: E oltre ai materiali che ci ha illustrato Frankie, il 1° settembre è stato pubblicato l’editoriale a cura dei responsabili nazionali, questa volta da parte di Michela Pasi e Andrea Yuji Balestra, responsabili nazionali studenti. Hanno ricordato l’importante data dell’8 settembre 1957, quando Josei Toda pronunciò la sua storica Dichiarazione per l’abolizione delle armi nucleari e hanno incoraggiato tutti e tutte a ripartire dalle sue parole colme di coraggio e forza per dare slancio alle nostre azioni quotidiane e alle attività che ci separano dalla fine dell’anno. Parlando proprio di questo… vi incoraggio a dare un’occhiata al report della riunione online del 26 agosto con i responsabili nazionali e regionali, durante la quale sono state presentate le attività in commemorazione degli anniversari del 15 e 18 novembre. Potete trovare il report nel numero 930 de Il Nuovo rinascimento o nella sezione report nella nostra home page. Ma c’è qualcos’altro che è stato pubblicato il 1° settembre, vero Frankie?
Frankie: «Il primo settembre è stato pubblicato l’editoriale del presidente della Soka Gakkai, Minoru Harada, intitolato “Costruiamo una famiglia Soka bella e armoniosa”. Harada sottolinea come la felicità e la pace nascano nelle nostre case e da lì si diffondano nella società. Ricorda in particolare il ruolo fondamentale delle donne della Soka Gakkai, che con coraggio e con lo spirito di maestro e discepolo costruiscono legami di speranza in famiglia, nella comunità e sul luogo di lavoro. Un incoraggiamento che ci invita, in questi mesi finali dell’anno, a trasmettere alle prossime generazioni lo spirito di non lasciarsi mai sconfiggere e di trasformare ogni difficoltà in forza per avanzare.
Sempre in questi giorni è stato pubblicato anche un approfondimento dal titolo “Affidarsi alla Legge e non alla persona”. Partendo da un passo del Sutra del Nirvana, viene spiegato che lo scopo della pratica buddista è sviluppare una fede indipendente, saldamente radicata nella Legge mistica, senza cercare punti di riferimento esterni che possano sviare. Nichiren Daishonin e Ikeda sensei ci ricordano che il cuore della pratica è diventare “maestri della propria mente”, affrontando la nostra oscurità interiore e affidandoci al potere del Daimoku per compiere la rivoluzione umana e dedicare la vita a kosen-rufu. Trovate il testo completa fra Ultimi articoli al numero 931 oppure direttamente nella sezione “Approfondimenti” nel menu del sito
Lucrezia: Un’altra novità è l’intervista alla professoressa Maria Guajardo, che è stata anche preside della facoltà di Arti liberali internazionali all’università Soka in Giappone. La professoressa è un’esperta nel campo dell’educazione alla cittadinanza globale, alla leadership e una grande attivista per i diritti dei minori e delle donne. Le abbiamo quindi posto molte domande sul tema dell’educazione per la creazione di valore e sul ruolo dell’educazione nell’eliminazione della discriminazione sulle donne. Le sue risposte, colme della sua esperienza personale, hanno anche riportato alcuni episodi di vita con il maestro Daisaku Ikeda. Potete leggere l’intervista nella sezione “interviste” scorrendo verso il basso nella home page del sito oppure in “numeri precedenti”, la trovate al numero 930 di NR.
Frankie: «Adesso tocca a voi! Prima di salutarci infatti, vogliamo coinvolgervi direttamente in questo podcast. iNRassegna vuole essere uno spazio vivo e utile per tutti: per questo vi invitiamo a scriverci cosa vorreste ascoltare in questo podcast — temi, rubriche, interviste… Avete un argomento che vi sta a cuore? Una domanda sulla pratica o sui contenuti della rivista? Mandateci le vostre idee o curiosità e vi risponderemo già nella prossima puntata. Scriveteci all’indirizzo nuovo.rinascimento@sgi-italia.org indicando nell’oggetto “iNRassegna”.
E, come sempre, vi ricordo che sul nostro sito trovate tantissimi strumenti per restare aggiornati: gli articoli in versione audio, la newsletter settimanale e il campo di ricerca che vi permette di ritrovare in pochi secondi qualsiasi contenuto, dalle esperienze agli editoriali.
Infine, se ancora non siete abbonati, vi invito a farlo: con un abbonamento digitale o cartaceo + digitale potrete leggere Il Nuovo Rinascimento e Buddismo e Società, accedere all’intero archivio storico e ai contenuti audio riservati. È un modo semplice ed efficace per restare sempre connessi al nostro grande movimento per kosen-rufu!
Siamo davvero ai saluti! Grazie per averci ascoltato e grazie a Lucrezia!
Lucrezia: Grazie Frankie! Ciao a tutte e tutti e alla prossima settimana!
Frankie: «Aspettiamo allora le vostre mail! Nel frattempo seguiteci sui nostri canali social per non perdere nessuna novità, e ci ritroviamo qui venerdì prossimo con una nuova puntata di iNRassegna.»