Di seguito lo script della diciottesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna alla scoperta dei contenuti pubblicati sul nostro sito, oltre a consigli pratici per orientarsi tra le tante sezioni e i contenuti disponibili. Un appuntamento veloce e ricco di spunti da ascoltare ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è venerdì 24 ottobre, io sono Frankie e torna con noi in questa puntata la nostra Direttrice responsabile, Valeria Santorelli, direttamente dalla redazione di Il Nuovo Rinascimento.
Valeria: Grazie Frankie, e grazie a tutte e tutti voi che ci ascoltate ogni settimana! È un piacere essere di nuovo qui con voi. Oggi voglio riprendere una notizia molto importante che abbiamo annunciato venerdì scorso: il nuovo progetto editoriale di Il Nuovo Rinascimento e Buddismo e Società. Come vi avevamo anticipato, da gennaio 2026 le nostre due riviste si rinnovano profondamente: una missione ancora più chiara, una periodicità riorganizzata e contenuti pensati per sostenere al meglio la pratica buddista e l’ impegno per kosen-rufu. Il Nuovo Rinascimento cartaceo passerà da 32 a 44 pagine, uscirà ogni mese e presenterà tutto ciò che è necessario per approfondire la fede, la pratica e lo studio del Buddismo. Anche la lezione per lo studio mensile sarà pubblicata su Il Nuovo Rinascimento (mentre per ora è pubblicata su Buddismo e società). L’archivio dello studio fino ad ora pubblicato su Buddismo e società rimarrà sul sito ma sul sito di Il Nuovo Rinascimento apriremo una sezione dedicata allo studio con un rimando anche a tutto l’archivio. Cercheremo quindi anche di agevolare l'esperienza delle persone che usano il sito. Buddismo e Società cartaceo sarà di 36 pagine e uscirà ogni due mesi con gli speciali, le interviste e le rubriche interamente dedicati all'approfondimento di tematiche sociali e culturali alla luce del Buddismo. I siti di entrambe le riviste continueranno a vivere a il sito di Il Nuovo Rinascimento continuerà la sua pubblicazione quotidiana.
Ma “cosa succederà se sono già abbonato?” Allora: chi ha già un abbonamento in corso lo manterrà attivo fino alla sua naturale scadenza. Il vostro abbonamento non cambia e continuerete a ricevere tutto regolarmente. Dal 1° gennaio 2026, se avete l'abbonamento cartaceo, riceverete le riviste con la nuova periodicità e solo quando il vostro abbonamento scadrà e sarà il momento di rinnovare, vi verranno applicati i nuovi prezzi.
Frankie: Grazie Valeria per queste importanti precisazioni! E ora entriamo nel vivo della rassegna stampa della settimana. Partiamo con la rubrica "Impariamo dal maestro Ikeda”. Questa settimana l'articolo si intitola "La preghiera è il coraggio di non arrendersi" ed è un estratto da un saggio del maestro Ikeda dedicato alla Scozia. Qui racconta la storia di Akemi una pioniera che nel 1974 si trasferì in Inghilterra dal Giappone e accettò la sfida di prendersi la responsabilità di kosen-rufu in Scozia, anche se a quel tempo il suo inglese non era fluente e c'erano davvero pochissimi membri. Quello che colpisce di questa storia è il messaggio centrale: la preghiera è la chiave che apre, porta dopo porta, la piena potenzialità insita in ogni individuo. Akemi affrontò momenti durissimi — la malattia del figlio, difficoltà economiche — ma continuò a recitare Daimoku con tutto il cuore, senza mai arrendersi. E il maestro Ikeda ci dice: "Iniziare dalla preghiera" significa trasformare scoraggiamento e paura in speranza concreta, in una forza inarrestabile. Lo trovate, come sempre, nella sezione Approfondimenti su ilnuovorinascimento.org e trovate un link qui sotto per il collegamento diretto all’intera serie di “Impariamo dal maestro Ikeda”
Valeria: Grazie Frankie. E ora vorrei soffermarmi su una rubrica che per noi è particolarmente importante: "Spazio alle domande", che trovate sempre nella sezione Approfondimenti del sito. Questa rubrica nasce con un obiettivo preciso: dare risposte concrete alle domande che ciascuno di noi si pone nella pratica quotidiana. Sono domande autentiche, che arrivano dalla vita reale, e per questo rappresentano uno strumento prezioso per approfondire la fede e lo studio. Ogni risposta si basa sul Gosho di Nichiren Daishonin e sugli incoraggiamenti del maestro Ikeda, offrendo così una guida chiara e fondata sul Buddismo.
La domanda di questa settimana è: "Come posso credere nella possibilità del cambiamento?"
L'articolo parte da un principio di Nichiren Daishonin: «Se vuoi conoscere le cause del passato, guarda gli effetti del presente; se vuoi conoscere gli effetti del futuro, guarda le cause del presente» (RSND, 1, 252). Ma attenzione: il Buddismo di Nichiren non ci dice che siamo destinati a subire il passato, al contrario ci offre una grande speranza attraverso il concetto di honnin-myo — "ricomincio da adesso”. La recitazione del Daimoku diventa la causa presente che illumina l'intera rete di cause ed effetti. Come dice il maestro Ikeda: "Se la fiamma della determinazione divampa nel momento della preghiera, la vittoria è già iniziata"(NR, 426, 6). Il cambiamento è sempre possibile, a partire da questo momento.
Frankie: Passiamo ora alla sezione Report & News del sito, con le attività che si sono svolte in diverse regioni d'Italia.
Sabato 19 ottobre è stato un giorno davvero speciale: questa data rappresenta per noi il Giorno d'Italia, perché proprio il 19 ottobre del 1961 il presidente Ikeda fece la sua prima visita in Italia, a Roma. Da quel momento è partito il movimento di kosen-rufu nel nostro Paese. Ed è proprio in questa data simbolica che diverse regioni hanno dato vita a eventi importanti. L'Abruzzo, con il corso "Vinco io, vince la pace", ha portato 300 persone al Centro culturale di Roma, partendo all'alba con sei pullman — la prima volta che l'Abruzzo realizzava un corso regionale in un Centro culturale. Roma Centro si è riunita a Chianciano con "Cuori forti insieme", la Liguria 2 ha tenuto la riunione Futuro e genitori, e Firenze Sud ha celebrato il Giorno d'Italia con il corso "La pace inizia da noi". Anche la Calabria è stata protagonista con la riunione giovani donne "Vittoria brillante!" a Catanzaro.
Frankie: E ancora vi segnalo un'iniziativa molto importante legata al mondo della cultura. Oggi, 24 ottobre, è infatti la Giornata Nazionale dello Spettacolo, e proprio in occasione di questa ricorrenza vogliamo raccontarvi come l'8x1000 della Soka Gakkai Italiana stia sostenendo concretamente questo settore.
Il mondo dello spettacolo sta attraversando una crisi profonda: il sostegno economico al settore è diminuito del 18% rispetto al periodo pre-pandemia, mettendo a rischio soprattutto le produzioni indipendenti e sperimentali. Per questo l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha deciso di investire oltre 918.500 euro attraverso i fondi dell'8x1000 in progetti culturali dedicati ai giovani e alla creatività.
Questi investimenti hanno permesso di raggiungere 9.400 persone e di coinvolgere circa 45 enti e realtà associative in Italia e nel mondo. Tra i progetti sostenuti ci sono la residenza "Laguna Film Lab", la rassegna FR*CINEMA, "Milk (r)evolution" sulla rigenerazione urbana a Napoli, il festival "A occhi aperti" e "La città come palcoscenico" dell'Accademia Teatro alla Scala di Milano, che si terrà proprio dal 24 al 26 ottobre. È un impegno concreto all'insegna della forza della creatività dei giovani e dell'uguaglianza come valore comune. Tutti i dettagli del comunicato stampa li trovate nella sezione 8x1000 su ilnuovorinascimento.org.
Valeria: Infine vorrei ora portare la vostra attenzione sulla rubrica "Per i bambini e le bambine", nella sezione Scritti di Daisaku Ikeda del sito. Questa settimana l'articolo si intitola "Il coraggio di sfidarci in cose nuove".
Il presidente Ikeda racconta il motivo per cui intraprese il suo primo viaggio all'estero 65 anni fa e lo collega alle sue speranze per il Gruppo futuro. L'incoraggiamento ai bambini e alle bambine è chiaro: diventate leader in grado di illuminare il mondo, provando, imparando dagli errori e trasformando ogni sforzo in un tesoro prezioso. E conclude dicendo che coloro che possiedono un cuore forte e gentile saranno senz'altro felici.
E proprio a proposito di cuore forte e gentile, vi anticipo che nelle prossime settimane pubblicheremo un approfondimento importante sul tema del bullismo: uno strumento prezioso per genitori, educatori e giovani, con riflessioni buddiste e consigli pratici per affrontare questa sfida con coraggio e compassione.
Frankie: “Come faccio per restare sempre aggiornato sulle uscite di Il Nuovo Rinascimento senza perdermi nulla?” Ci sono diversi modi! Iscrivetevi alla newsletter settimanale che esce ogni mercoledì con una selezione dei contenuti più importanti. Trovate il pulsante sempre in alto a destra del nostro sito. Poi c'è il canale WhatsApp de Il Nuovo Rinascimento: ogni giorno ricevete una notifica con l'uscita principale della giornata — pratico e veloce! Trovate il link per iscrivervi nello script di questa puntata su ilnuovorinascimento.org e nella descrizione per chi ci ascolta dal nostro canale SoundCloud.
Valeria: E visto che oggi abbiamo parlato del nuovo progetto editoriale, voglio invitarvi a fare una cosa molto importante: controllare lo stato del vostro abbonamento. Come si fa? È semplicissimo!
Sul sito ilnuovorinascimento.org, nella barra in alto a destra, trovate il pulsante "Il mio abbonamento". Cliccandoci sopra si apre una nuova scheda che vi rimanda ai servizi e da qui potete accedere all'Area Abbonato attraverso il menù a tendina, dove vedrete lo stato di tutti i vostri abbonamenti attivi, potete acquistare o rinnovare l'abbonamento, modificare i vostri dati personali, attivare un buono abbonamento se ne avete ricevuto uno in regalo, e consultare l'archivio dei vostri acquisti.
Se avete dubbi o domande, nella sezione FAQ trovate tutte le risposte oltre a indirizzo e orari del nostro ufficio abbonamenti
Frankie: Siamo davvero ai saluti! Grazie per averci ascoltato e grazie a Valeria per essere tornata al microfono di iNRassegna!
Valeria: Grazie a te Frankie, e grazie a tutte e tutti voi che ci seguite e ci leggete tutti i giorni! È stato un piacere essere qui con voi e.. ci risentiamo presto!
Frankie: Vi ricordo che se avete domande, curiosità, suggerimenti o volete inviarci la vostra esperienza, potete scriverci all'indirizzo nuovo.rinascimento@sgi-italia.org. Seguiteci sui nostri canali social per non perdere nessuna novità, e ci ritroviamo qui venerdì prossimo con una nuova puntata di iNRassegna.
