Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

938  | 
24 ottobre 2025

iNRassegna - puntata del 24 ottobre 2025

Presentiamo la diciottesima puntata di iNRassegna, il podcast settimanale che raccoglie i principali articoli pubblicati su Il Nuovo Rinascimento

immagine di copertina

Di seguito lo script della diciottesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento


Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna alla scoperta dei contenuti pubblicati sul nostro sito, oltre a consigli pratici per orientarsi tra le tante sezioni e i contenuti disponibili. Un appuntamento veloce e ricco di spunti da ascoltare ovunque vi troviate.

——————————

Frankie: Oggi è venerdì 24 ottobre, io sono Frankie e torna con noi in questa puntata la nostra Direttrice responsabile, Valeria Santorelli, direttamente dalla redazione di Il Nuovo Rinascimento.

Ma “cosa succederà se sono già abbonato?” Allora: chi ha già un abbonamento in corso lo manterrà attivo fino alla sua naturale scadenza. Il vostro abbonamento non cambia e continuerete a ricevere tutto regolarmente. Dal 1° gennaio 2026, se avete l'abbonamento cartaceo, riceverete le riviste con la nuova periodicità e solo quando il vostro abbonamento scadrà e sarà il momento di rinnovare, vi verranno applicati i nuovi prezzi. 

L'articolo parte da un principio di Nichiren Daishonin: «Se vuoi conoscere le cause del passato, guarda gli effetti del presente; se vuoi conoscere gli effetti del futuro, guarda le cause del presente» (RSND, 1, 252). Ma attenzione: il Buddismo di Nichiren non ci dice che siamo destinati a subire il passato, al contrario ci offre una grande speranza attraverso il concetto di honnin-myo — "ricomincio da adesso”. La recitazione del Daimoku diventa la causa presente che illumina l'intera rete di cause ed effetti. Come dice il maestro Ikeda: "Se la fiamma della determinazione divampa nel momento della preghiera, la vittoria è già iniziata"(NR, 426, 6). Il cambiamento è sempre possibile, a partire da questo momento.

Sabato 19 ottobre è stato un giorno davvero speciale: questa data rappresenta per noi il Giorno d'Italia, perché proprio il 19 ottobre del 1961 il presidente Ikeda fece la sua prima visita in Italia, a Roma. Da quel momento è partito il movimento di kosen-rufu nel nostro Paese. Ed è proprio in questa data simbolica che diverse regioni hanno dato vita a eventi importanti. L'Abruzzo, con il corso "Vinco io, vince la pace", ha portato 300 persone al Centro culturale di Roma, partendo all'alba con sei pullman — la prima volta che l'Abruzzo realizzava un corso regionale in un Centro culturale. Roma Centro si è riunita a Chianciano con "Cuori forti insieme", la Liguria 2 ha tenuto la riunione Futuro e genitori, e Firenze Sud ha celebrato il Giorno d'Italia con il corso "La pace inizia da noi". Anche la Calabria è stata protagonista con la riunione giovani donne "Vittoria brillante!" a Catanzaro.

Frankie: E ancora vi segnalo un'iniziativa molto importante legata al mondo della cultura. Oggi, 24 ottobre, è infatti la Giornata Nazionale dello Spettacolo, e proprio in occasione di questa ricorrenza vogliamo raccontarvi come l'8x1000 della Soka Gakkai Italiana stia sostenendo concretamente questo settore.

Il presidente Ikeda racconta il motivo per cui intraprese il suo primo viaggio all'estero 65 anni fa e lo collega alle sue speranze per il Gruppo futuro. L'incoraggiamento ai bambini e alle bambine è chiaro: diventate leader in grado di illuminare il mondo, provando, imparando dagli errori e trasformando ogni sforzo in un tesoro prezioso. E conclude dicendo che coloro che possiedono un cuore forte e gentile saranno senz'altro felici.

E proprio a proposito di cuore forte e gentile, vi anticipo che nelle prossime settimane pubblicheremo un approfondimento importante sul tema del bullismo: uno strumento prezioso per genitori, educatori e giovani, con riflessioni buddiste e consigli pratici per affrontare questa sfida con coraggio e compassione.

Valeria: E visto che oggi abbiamo parlato del nuovo progetto editoriale, voglio invitarvi a fare una cosa molto importante: controllare lo stato del vostro abbonamento. Come si fa? È semplicissimo!

Se avete dubbi o domande, nella sezione FAQ trovate tutte le risposte oltre a indirizzo e orari del nostro ufficio abbonamenti

Frankie:  Siamo davvero ai saluti! Grazie per averci ascoltato e grazie a Valeria per essere tornata al microfono di iNRassegna!

Valeria: Grazie a te Frankie, e grazie a tutte e tutti voi che ci seguite e ci leggete tutti i giorni! È stato un piacere essere qui con voi e.. ci risentiamo presto!

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata