In Italia sono sempre di più i giovani talenti che hanno il desiderio di vivere attraverso l'arte, ma sono sempre meno i fondi a sostegno di questi e queste giovani, che spesso, pur di realizzare i propri sogni, sono costretti a vivere in condizioni di povertà. L'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha quindi deciso quindi di investire un'ingente parte dei fondi 8x1000 alla realizzazione di progetti artistici di vario tipo: dal “Laguna Film Lab” di ZaLab ETS, che crea un ponte tra giovani filmmaker under 35 e la Mostra del Cinema di Venezia a “FR*CINEMA” di Arcigay Roma Gruppo Ora, la rassegna che sostiene la cultura LGBTQ+. Da “Milk (r)evolution” di Comunica Sociale, che utilizza la street art e le arti visive per la rigenerazione urbana nell’area di Napoli fino a “A occhi aperti” di Hamelin, il festival che impiega il fumetto come strumento di riflessione sul presente e “La città come Palcoscenico” dell’Accademia Teatro alla Scala che trasformerà i suoni di Milano in un paesaggio sonoro immersivo: per realizzare un mondo culturale inclusivo e senza discriminazioni attraverso l'arte e la cultura.



«La cultura è una delle principali aree di intervento sociale dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai: è uno specchio dello spirito umano, dei nostri tempi e del futuro. È uno strumento capace di liberare gli individui dai limiti di vedute ristrette, collegando i diversi popoli e sconfiggendo così ogni forma di pregiudizio e discriminazione. È questa la visione alla base dei progetti artistici e culturali sostenuti con i fondi dell’8×1000 della Soka Gakkai, che hanno visto coinvolti circa 45 enti e realtà associative in Italia e nel mondo. In risposta al contesto nazionale, che vede una partecipazione limitata dei giovani nella creazione artistica, abbiamo promosso lo scorso anno un bando ad hoc per la valorizzazione dei giovani talenti. Dal cinema al fumetto fino alle arti performative desideriamo sostenere anche le trasformazioni positive nei territori e nelle comunità locali attraverso la forza espressiva della creatività, soprattutto delle nuove generazioni», dichiara Anna Conti, vice presidente dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Pace, cultura ed educazione sono i valori fondanti la Soka Gakkai Italiana, una bussola valoriale che si riflette nelle principali aree di intervento dell’Istituto (Diritti Umani, Educazione, Ambiente, Cultura) e che coltiva un cambiamento positivo per un futuro sostenibile. Ecco perché, dal 2020 ad oggi, la Soka Gakkai Italiana attraverso i fondi dell’8×1000 ha promosso oltre 125 progetti di sostegno sociale, educativo, ambientale e culturale in tutta Italia, con un investimento complessivo di oltre 28,7 milioni di euro.4 Un impegno per realizzare una visione del mondo fondata sull’umanesimo buddista come principio ispiratore, sostenuto concretamente grazie a coloro che scelgono di destinare alla Soka Gakkai Italiana il proprio 8×1000.
Per avere ulteriori informazioni sui progetti sopracitati clicca qui e consulta la pagina dell'8x1000 per conoscere gli altri progetti in corso.
