Di seguito lo script della diciassettesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto ad una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna alla scoperta dei contenuti pubblicati sul nostro sito, oltre a consigli pratici per orientarsi tra le tante sezioni e i contenuti disponibili. Un appuntamento veloce ma ricco di spunti da ascoltare ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è venerdì 17 ottobre, io sono Frankie e come sempre siamo pronti per la rassegna stampa degli articoli pubblicati questa settimana su ilnuovorinascimento.org. Con me c'è Lucrezia dalla nostra redazione!
Lucrezia: Ciao Frankie e un saluto caloroso a tutte e a tutti! Anche questa settimana tante novità e spunti interessanti dalle pagine del nostro sito. Cominciamo con la nuova uscita della rubrica "Impariamo dal maestro Ikeda", pubblicata lunedì. Questa settimana il tema è la comunicazione e il dialogo, l'incontro tra culture e persone diverse. L'articolo presenta alcuni estratti dalla Lectio magistralis che Sensei Ikeda ha scritto in occasione della Laurea honoris causa in Scienze della comunicazione che l'Università di Palermo gli ha conferito il 23 marzo 2007, in merito alla sua attività di comunicatore per la pace, per la sua opera spirituale e morale”. Trovate l’articolo nella sezione “Approfondimento” e se volete leggere la lezione integrale, è disponibile anche al numero 122 di Buddismo e Società.
Frankie: E adesso una delle novità più attese della settimana! È uscito un nuovo episodio di Fragranze, il podcast di Il Nuovo Rinascimento che racconta storie di vita quotidiana di chi, grazie al buddismo, è riuscito a trasformare la propria vita e a farla fiorire. In questo nuovo episodio conosciamo Viola, la sua storia parte dall'adolescenza difficile, passa attraverso la crisi dei trent'anni, la cura del padre, fino alla scelta coraggiosa di rimettersi a studiare e reinventare la propria strada. Al centro di tutto c'è la la recitazione di Nam-myoho-renge-kyo come allenamento quotidiano a non farsi sviare dagli "otto venti" e a trasformare i desideri in valore. Una storia di missione personale, rivoluzione umana e fiducia che contagia l'ambiente: quando la fragranza interna si manifesta, tutto intorno inizia a cambiare.
Lucrezia: E a proposito di podcast, vogliamo cogliere l'occasione per ricordarvi che sul nostro sito, nella sezione Audio e Podcast, trovate non solo Fragranze, ma anche altri podcast davvero interessanti! C'è "In poche parole. Buddismo e vita quotidiana", una serie di brevi episodi da circa 10 minuti ciascuno, perfetti per approfondire temi specifici in modo veloce e pratico. E poi c'è anche "Impariamo da La Nuova rivoluzione umana", che accompagna la lettura del romanzo del maestro Ikeda con approfondimenti e riflessioni. Potete ascoltare tutti questi podcast direttamente sul nostro sito nella sezione Audio e Podcast, ma anche sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Apple Podcast, Amazon Podcast e sul nostro canale SoundCloud.
Frankie: Passiamo a un evento davvero speciale che si terrà domenica 26 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 11:30: una riunione di scambio con i giovani della regione del Chubu in Giappone! Sarà una riunione che vedrà collegati online in diretta i giovani italiani e i giovani giapponesi. Si tratta del primo evento di questo tipo, il cui scopo è costruire una rete solidale di giovani che abbracci il mondo intero, proprio nell'anno del 50° anniversario della Soka Gakkai Internazionale, fondata dal maestro Ikeda nel 1975. Questa riunione tra Italia e il Chubu fa parte di un'attività che coinvolge anche altri Stati europei come Regno Unito, Spagna, Francia e Germania, ognuno dei quali farà una riunione con una diversa regione del Giappone. Un'opportunità unica per conoscersi, scambiare esperienze e costruire legami di amicizia che attraversano i confini!
Lucrezia: Parlando adesso delle nostre attività, questa settimana sono stati pubblicati i report di alcuni corsi autunnali che si sono svolti nelle regioni durante lo scorso fine settimana. Nel Lazio 4 si è tenuto a Fiuggi il corso dedicato ai responsabili di gruppo e settore con 205 partecipanti, in Sicilia a Terrasini oltre 500 persone hanno partecipato al corso dei responsabili, e in Toscana Nord e in Emilia-Romagna si sono svolte attività simili con grande partecipazione ed entusiasmo. Trovate tutti i dettagli sul sito, nella sezione Report & News.
Frankie: E per quanto riguarda invece le attività in giro per il mondo della SGI questa settimana tantissime iniziative per la pace: il 28 settembre a Nagasaki è stata allestita la mostra "Ritratti di hibakusha - 80 anni di ricordi", con il supporto della SGI, in concomitanza con il Congresso mondiale dell'IPPNW. In Indonesia è stata inaugurata una mostra che celebra l'amicizia tra l'ex presidente Abdurrahman Wahid e Sensei Ikeda, in Uzbekistan si è celebrato il cinquantesimo anniversario del primo titolo accademico onorario conferito al presidente Ikeda, e nelle Filippine i giovani hanno organizzato la seconda Fiera per la Pace annuale con seicento partecipanti. Tante iniziative che dimostrano come la Soka Gakkai nel mondo continui a lavorare per la pace e il dialogo interreligioso. Tutti i dettagli nell'articolo pubblicato in “Report e news”!
Lucrezia: Un'altra pubblicazione che trovate da ieri in homepage è l'intervista a Mariasole Rizzi, responsabile del progetto "Violenza stop. Nuove strade da percorrere" di Gruppo R. Si tratta di un progetto sostenuto con i fondi 8x1000 della Soka Gakkai italiana, che intende potenziare i servizi dedicati a donne vittime di violenza in provincia di Padova. Nell'intervista, Mariasole Rizzi sottolinea come uscire dalla violenza richieda un lungo periodo di tempo e come sia fondamentale supportare le donne in questo percorso, non solo nella messa in sicurezza ma anche nel recupero dell'autonomia e nel reinserimento sociale.Troverete l’intervista sempre disponibile nella sezione “interviste” e anche nella sezione dedicata “8x1000”
Frankie: E ora una notizia davvero importante che riguarda tutte e tutti voi che ci leggete e ci ascoltate! È stato pubblicato il nuovo progetto editoriale de Il Nuovo Rinascimento e Buddismo e società, a cui la redazione sta lavorando da mesi e che partirà a gennaio 2026.
Lucrezia: È un progetto su cui si è riflettuto a lungo, ascoltando le vostre voci e i vostri suggerimenti. L'obiettivo è chiarire sempre meglio la specifica missione di ognuna delle due riviste e sostenere al meglio i lettori e le lettrici nella pratica buddista, promuovendo la visione di pace del maestro Ikeda. Il Nuovo Rinascimento avrà una nuova versione cartacea di 44 pagine e uscirà ogni mese. Sarà una rivista totalmente rinnovata, con un maggior numero di pagine e varietà di contenuti, e presenterà tutto ciò che è necessario per approfondire la fede, la pratica e lo studio del Buddismo. Anche la lezione per lo studio mensile che finora era su Buddismo e società, sarà pubblicata su Il Nuovo Rinascimento. Buddismo e società nella sua versione cartacea sarà di 36 pagine e uscirà ogni due mesi. I suoi speciali, interviste e rubriche saranno così sempre più accurati e dedicati all'approfondimento di tematiche sociali e culturali.
Frankie: Questo nuovo progetto editoriale risponde ancora meglio alla missione specifica delle nostre riviste e permette anche di contenere l'aumento dei prezzi degli abbonamenti, nonostante i costi di carta, stampa e spedizione siano cresciuti in modo vertiginoso negli ultimi anni. Tutti i dettagli, inclusi i nuovi prezzi degli abbonamenti e le modalità per sottoscriverli a partire dal 4 novembre, li trovate nell'articolo pubblicato questa settimana fra "Ultimi articoli" e poi nella sezioen "In primo piano".
Frankie: Adesso tocca a voi! Questa settimana rispondiamo a due domande che riguardano l'utilizzo del nostro sito. La prima arriva da Denise, che ci chiede come condividere, scaricare o stampare gli articoli e la NR Selezione. Allora Denise, è semplicissimo. Quando sei su un articolo che ti interessa, in alto a destra trovi due icone: una per Condividi e una per Stampa. Cliccando su Condividi puoi condividere l'articolo sui social o tramite link. Cliccando su Stampa si apre una finestra che ti permette sia di stampare l'articolo, sia di salvarlo come PDF sul tuo computer o dispositivo. In questo modo puoi anche scaricarlo per leggerlo offline!E per quanto riguarda la NR Selezione, il procedimento è lo stesso! Quando apri la Selezione del mese troverai sullo schermo a seconda del tuo device il tasto Stampa da cui puoi scaricare l'intera rivista in PDF oppure stamparla.
Lucrezia: La seconda domanda ci arriva da Manuela, che ci chiede di spiegare meglio come funziona la ricerca avanzata per categorie.Il campo di ricerca avanzato funziona in due step. Primo step: inserisci la parola o la frase che stai cercando nel campo di ricerca. Già in questa fase puoi selezionare se desideri cercare per Contenuto o Autore, e se l'articolo deve contenere Audio o Video. Secondo step: una volta avviata la ricerca, si apre una finestra con i risultati. Qui puoi filtrare ulteriormente! Sulla sinistra trovi il menu "Filtra i risultati", dove puoi selezionare tra tutte le categorie (Scritti di Daisaku Ikeda, Esperienze, Report & News, Approfondimenti, eccetera). E sulla destra puoi ordinare i risultati "per rilevanza" o "dal più recente”.
Frankie: Siamo così alla fine di questa puntata! Continuate a inviarci le vostre domande, proprio come hanno fatto Denise e Manuela! Scriveteci all'indirizzo nuovo.rinascimento@sgi-italia.org
Lucrezia: Continuate a inviarci anche le vostre esperienze e se avete curiosità in riferimento al nuovo progetto editoriale di cui abbiamo parlato oggi, scriveteci! Torneremo sicuramente a parlarne nelle prossime puntate per farvelo conoscere al meglio e rispondere a tutte le vostre domande.
Frankie: Grazie allora a tutte e tutti voi per averci ascoltato. Grazie Lucrezia!
Lucrezia: Grazie Frankie! un saluto anche da parte mia e ci sentiamo la prossima settimana!
Frankie: Ricordate di seguire il nuovo canale WhatsApp per ricevere ogni giorno l'uscita principale in formato rapido. Trovate il link per iscrivervi in allegato all’articolo di questa puntata di iNRassegna o se state ascoltando da SoundCloud nella descrizione qui sotto. Seguiteci anche sui nostri canali social e come sempre ci sentiamo venerdì prossimo con una nuova puntata di iNRassegna.