Di seguito lo script della quattordicesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, eccoci ad una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna tra i contenuti pubblicati sul nostro sito, insieme a tanti consigli pratici per orientarvi tra le sezioni e le novità. Un appuntamento veloce ma ricco di spunti, da ascoltare ovunque vi troviate!
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento”.
——————————
Frankie: Oggi è venerdì 26 settembre, io sono Frankie e anche questa settimana c’è Lucrezia qui con me per
accompagnarci nella rassegna di oggi..
Lucrezia: Ciao Frankie e un saluto caloroso a tutte e a tutti! Come sempre tante cose da raccontare e molte novità dalle pagine del nostro sito. In apertura questa settimana vogliamo condividere con tutti e tutte voi il comunicato dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai che lancia un appello per un cessate il fuoco immediato a Gaza. Di fronte all’immane sofferenza di questi giorni, il messaggio che arriva dalla nostra comunità è fermo: ogni vita umana è preziosa, nessuna causa può mai giustificare la morte di innocenti.
Frankie: Il comunicato richiama anche con forza l’esigenza di proteggere i bambini, spesso i più vulnerabili e colpiti e ci ricorda le parole di Daisaku Ikeda «Nulla è più barbaro della guerra, nulla è più cru dele» Potete leggere il comunicato per intero sul nostro sito tra Ultimi articoli o nella sezione News e lo trovato anche online sul sito dell’Istituto all’indirizzo www.sgi-italia.org sempre nella sezione News.
Lucrezia: Passiamo alla rubrica “Impariamo dal maestro Ikeda” che abbiamo da poco iniziato a pubblicare sulla nostra rivista. In questa terza uscita dal titolo “Una rete di donne unite per la pace” vengono riportati alcuni estratti dei messaggi che il presidente Ikeda aveva inviato in occasione della prima e della terza conferenza delle donne e delle giovani donne per la pace. Un invito speciale che il maestro Ikeda ci esorta a cogliere: Che il sorriso delle donne Soka sia il volto del ventunesimo secolo! Vivere la propria vita ogni giorno con allegria e vittoria, coltivando uno “spirito invincibile” attraverso la recitazione del Daimoku. Da lì nasce la forza di portare felicità e speranza anche agli altri. Trovate l’articolo nella sezione Approfondimenti e all’interno della pagina troverete anche un link per leggere il testo completo in riferimento alla prima conferenza per la pace delle donne Soka.
Frankie: E tra gli scritti di Daisaku Ikeda pubblicati questa settimana trovate anche una nuova puntata della serie “Lo splendore delle quattro stagioni, il cuore del maestro Ikeda” dal titolo “Dialoghiamo per creare una solidarietà del bene che sconfigga il male della divisione!” una breve raccolta di incoraggiamenti che puntano a coltivare uno sguardo capace di scorgere bellezza e forza in ogni tempo della vita.
Frankie: Proseguiamo la nostra rassegna stampa con un articolo che invita tutti – ma soprattutto le nuove generazioni della Soka Gakkai – ad approfondire lo studio de “La nuova rivoluzione umana”, il grande romanzo scritto da Daisaku Ikeda. Nell’ultimo corso mondiale giovani è stata spiegata la differenza tra questo testo e “La rivoluzione umana”, mettendo in evidenza come “La nuova rivoluzione umana” non racconti solo il cambiamento di un singolo individuo o di una nazione, ma la lotta globale per la felicità di tutta l’umanità. L’articolo evidenzia tre motivi fondamentali per cui questo romanzo è così prezioso: è un vero manuale della fede, uno strumento per coltivare il proprio dialogo interiore con il maestro, e una testimonianza viva del voto e del legame tra maestro e discepoli.
Lucrezia: Per chi vuole approfondire l’intera storia e i viaggi del maestro Ikeda nel mondo, il testo offre anche una ricca tavola cronologica: uno sguardo compatto sugli ultimi trent’anni della Soka Gakkai, dal superamento della crisi con il clero al Rinascimento Soka fino all’attualità. L’articolo è disponibile sul numero 933 di il nuovo rinascimento online e nella sezione “Report & News”. E parlando dei viaggi di Ikeda nella sezione “Audio e Podcast” potete trovare una speciale Playlist in cui proponiamo la lettura di alcuni estratti proprio da “La nuova rivoluzione umana” in cui vengono raccontati i primi viaggi che Ikeda ha compiuto in Europa nel 1961
Frankie: Passiamo poi alla sezione “8x1000” con due contenuti che raccontano concretamente i progetti portati avanti sul territorio dal nostro istituto. Abbiamo l’intervista a Elena Mietto, psicologa di CuidArte, un progetto attivo nel Basso Piemonte per la prevenzione e la presa in carico precoce del disagio giovanile, in particolare dei disturbi del comportamento alimentare. L’approccio è psicodinamico e integrato: spazi di cura accessibili, gruppi-laboratorio creativi e percorsi che affiancano e potenziano la terapia individuale, così da ridurre la solitudine e rigenerare legami familiari e sociali. L’articolo è pubblicato sul numero 934 e lo trovate nella sezione “8×1000” con il racconto di casi e risultati che mostrano come, grazie ai fondi dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, il diritto alla cura diventi realtà per adolescenti e famiglie in difficoltà.
Lucrezia: Sempre in “8×1000”, segnaliamo la nuova puntata di “8×1000 Stories” dedicata alla Fondazione Be the Hope e al progetto Senzatomica, online sul canale YouTube della Soka Gakkai italiana: un breve video-intervento che presenta attività, obiettivi e impatto del progetto. Per chi vuole approfondire, l’articolo rimanda anche all’intervista completa pubblicata sul numero 926 di NR, utile per entrare nel merito del lavoro di squadra guidato da Marta Modena e Alessja Trama.
Lucrezia: E infine chiudiamo la rassegna di oggi con due novità. La prima riguarda la nuova uscita del libro “il viaggio di maestro e discepolo per kosen-rufu” una pubblicazione Esperia che arricchisce il percorso di letture e approfondimenti, con un testo che affronta il principio di non dualità di maestro e discepolo nel Buddismo di Nichiren, evidenziando l'importanza per kosen-rufu della trasmissione di questo legame di generazione in generazione. Trovate nella sezione “News” anche il link che vi porta sul portale di Esperia. E domani uscirà una nuova puntata di “Rileggiamo il Gosho”: la troverete su ilnuovorinascimento.org attraverso il menù a tendina alla voce “Gosho” e anche sul nostro canale SoundCloud, dove è disponibile l’intera playlist aggiornata con tutte le audio letture degli scritti di Nichiren pubblicati finora in “Rileggiamo il Gosho".
Frankie: Adesso come sempre tocca a voi! Tra i messaggi arrivati questa settimana c’è una domanda molto specifica: “c’è un modo per salvare o riascoltare facilmente le puntate audio che mi interessano?” Sul sito di Il Nuovo Rinascimento molti articoli sono disponibili anche in audio e vengono raccolti in playlist tematiche; in questo modo è facile riprendere l’ascolto, recuperare un episodio e condividerlo con chi può averne bisogno. Ma non è possibile effettuare il download del file audio in mp3. Sia gli articoli pubblicati su Nr che quelli pubblicati su BS si possono ascoltare solo dalle pagine del sito. Alcuni si questi contenuti, come ad esempio “Rileggiamo il Gosho” di cui parlava Lucrezia poco fa, si possono ascoltare anche sul nostro canale soundcloud mentre le puntate del podcast “Fragranze” e “In poche parole. Buddismo e vita quotidiana” sono disponibili su Spotify e tutte le maggiori piattaforme digitali dove è possibile accedere ai contenuti anche offline a seconda della piattaforma che utilizzate.
Lucrezia: Per non perdere le novità resta sempre utile la newsletter settimanale del mercoledì che potete ricevere sulla vostra posta elettronica, con le novità principali, le uscite audio e una selezione ragionata di letture. Così resta tutto sotto controllo senza dover cercare ogni volta E per chi desidera uno spazio di studio più ampio, l’abbonamento digitale o cartaceo+digitale apre l’archivio completo delle nostre pubblicazioni online e i contenuti riservati. Infine scrivete a nuovo.rinascimento@sgi-italia.org per proporci le vostre domande o i vostri spunti di riflessione oltre, come sempre, per inviare lo vostre esperienze di pratica.
Frankie: Bene allora anche per oggi è tutto. Grazie per averci seguito. Ciao Lucrezia
Lucrezia: Ciao Frankie! Un saluto a tutte e a tutti, ci risentiamo la prossima settimana.
Frankie: Nel frattempo seguiteci sui nostri canali social e sul sito per non perdere nessuna novità. E vi aspettiamo qui venerdì prossimo per una nuova puntata di iNRassegna!