In origine il romanzo La nuova rivoluzione umana doveva essere la continuazione de La rivoluzione umana, ma il maestro Ikeda decise di dare il titolo La nuova rivoluzione umana a questa serie.
La rivoluzione umana è la storia di «un singolo individuo», il presidente Toda, che ha raccolto la sfida di realizzare «un cambiamento nel destino di una nazione» (RU, 1, Prefazione), e narra di come lui e i suoi discepoli si siano impegnati a ricostruire la Soka Gakkai in Giappone nel dopoguerra.
La nuova rivoluzione umana descrive invece gli sforzi compiuti da Shin’ichi e dai suoi discepoli per creare un «cambiamento nel destino di tutta l’umanità» (Ibidem) attraverso la loro lotta condivisa per realizzare kosen-rufu mondiale.
Quindi il romanzo La rivoluzione umana parla della propagazione all’interno del Giappone.
La nuova rivoluzione umana invece racconta della lotta per kosen-rufu in tutto il mondo.
I due racconti non sono continui, ognuno ha una specificità e per questo Ikeda Sensei ha dato un nome diverso ai due romanzi, a rappresentare una nuova fase e un nuovo obiettivo della loro lotta.
Anche La rivoluzione umana è un testo molto importante, ma per i giovani della Soka Gakkai Internazionale, che fanno parte della “generazione de La nuova rivoluzione umana”, è importante coltivare l’attitudine di studiare in particolare La nuova rivoluzione umana. Inoltre è importante essere consapevoli che esiste un tema centrale che attraversa tutti i trenta volumi de La nuova rivoluzione umana:
933 |
24 settembre 2025
L’importanza di leggere La nuova rivoluzione umana
Durante il corso mondiale giovani della SGI è stato approfondita l’importanza dello studio del romanzo scritto dal maestro Ikeda, La nuova rivoluzione umana. Questa lezione contiene anche una tavola cronologica che ripercorre le tappe che hanno portato alla fondazione della SGI, di cui quest’anno ricorre il 50° anniversario

Contenuto riservato agli abbonati
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata