Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

933  | 
19 settembre 2025

iNRassegna - puntata del 19 settembre 2025

Presentiamo la tredicesima puntata di iNRassegna, il podcast settimanale che raccoglie i principali articoli pubblicati su Il Nuovo Rinascimento

immagine di copertina

Di seguito lo script della tredicesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento


Care amiche e cari amici, diamo inizio a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna tra i contenuti pubblicati sul nostro sito, con consigli pratici per orientarvi nelle varie sezioni. Un appuntamento veloce e ricco di spunti, da ascoltare ovunque vi troviate.

"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento”.

——————————

Frankie: Oggi è VENERDÌ 19 SETTEMBRE io sono Frankie e questa settimana torna con me ad iNRassegna Lucrezia dalla nostra redazione!

Lucrezia: Ciao Frankie e un saluto a tutte e a tutti! Fammi anche ringraziare Valeria, che era qui con te venerdì scorso e ci ha offerto una vera e propria occhiata dietro le quinte della nostra rivista.

Il 6 settembre a Tokyo si è svolta l’ottava riunione dei responsabili di centro, con oltre duecentosessanta giovani leader provenienti da sessanta paesi del mondo. Tra gli interventi, l’incoraggiamento del presidente Harada a impegnarsi nel dialogo con sincerità e fiducia. E ancora, a inizio settembre il rettore e altri funzionari dell’Università delle Nazioni Unite hanno fatto visita alla sede centrale della Soka Gakkai a Tokyo, sottolineando il ruolo dei giovani nella costruzione della pace. Infine, due iniziative di solidarietà: la Soka Gakkai ha donato due milioni di yen per gli aiuti umanitari a Gaza e cinque milioni di yen all’UNHCR per l’assistenza ai rifugiati in Congo e Sudan.

Sempre nello stesso weekend la comunità delle Marche ha festeggiato l’anniversario del Centro culturale di Falconara: un’occasione per ritrovarsi, rinnovare lo spirito di kosen-rufu e valorizzare il ruolo dei Centri culturali come case aperte a tutti.

Frankie: Ora tocca a voi! Ringraziamo subito Eleonora per averci scritto un messaggio davvero pieno di sostegno e ringraziamo anche tutti voi che ci state inviando i vostri feedback e i vostri incoraggiamenti.

Ricordiamo quindi che tutti gli audio, compreso lo studio mensile di Buddismo e Società, sono accessibili solo dai siti ufficiali delle nostre riviste.

Lucrezia: Un’altra domanda che ci viene posta spesso è: “Come posso inviare la mia esperienza in redazione?”

Frankie: E anche per oggi siamo arrivati alla fine della nostra rassegna. Grazie per averci seguito. Ciao Lucrezia e grazie.

Lucrezia: Grazie a te Frankie! Un saluto a tutte e a tutti, ci ritroviamo come sempre la prossima settimana con nuovi articoli e nuovi spunti da condividere insieme.

Frankie: Nel frattempo seguiteci sui nostri canali social e sul sito per non perdere nessuna novità. E vi aspettiamo qui venerdì prossimo per una nuova puntata di iNRassegna!

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata