Di seguito lo script della tredicesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, diamo inizio a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna tra i contenuti pubblicati sul nostro sito, con consigli pratici per orientarvi nelle varie sezioni. Un appuntamento veloce e ricco di spunti, da ascoltare ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento”.
——————————
Frankie: Oggi è VENERDÌ 19 SETTEMBRE io sono Frankie e questa settimana torna con me ad iNRassegna Lucrezia dalla nostra redazione!
Lucrezia: Ciao Frankie e un saluto a tutte e a tutti! Fammi anche ringraziare Valeria, che era qui con te venerdì scorso e ci ha offerto una vera e propria occhiata dietro le quinte della nostra rivista.
Frankie: Partiamo allora proprio da qui: è stata pubblicata la seconda uscita della nuova serie “Impariamo dal maestro Ikeda”, che Valeria ci aveva anticipato la scorsa settimana. È una rubrica agile: ogni puntata prende un tema e lo illumina con estratti dagli scritti di Daisaku Ikeda, per offrire riflessioni del nostro maestro su come vivere la nostra pratica nel quotidiano. La trovate nella sezione Approfondimenti; se siete da smartphone, aprite il menu in alto a destra e scorrete fino alla sezione.
Lucrezia: In questo secondo articolo il tema è “La missione del Gruppo byakuren e sokahan”. Ci sono passaggi in cui Ikeda spiega perché proteggere i nostri Centri culturali non è un semplice “servizio d’ordine”, ma significa prendersi cura delle persone e dei luoghi con uno spirito di attenzione e responsabilità. Si raccontano anche le origini dei gruppi. Il nome sokahan come “gruppo Soka” cioè chi si assume in prima persona la responsabilità dell’organizzazione e byakuren, il “bianco fiore di loto”, simbolo di purezza e dignità. Un invito a svolgere un lavoro spesso invisibile, ma di enorme valore per kosen-rufu. C’è poi un accento forte sulla vigilanza: non dare nulla per scontato, prevedere i rischi e agire con cura prima che accadano le cose. È un testo breve, concreto, perfetto da leggere e condividere con chi fa attività di protezione e con chiunque voglia capire che cosa significa “proteggere” nella Soka Gakkai.
Frankie: Durante il weekend appena passato si è tenuto a Milano il corso congiunto Italia–Spagna dal titolo “Il Sole del Coraje”. Tre giorni al Centro culturale Ikeda per la pace (dal 12 al 14 settembre), oltre duecento partecipanti, momenti di studio, esperienze, arte, persino un’esibizione di flamenco e, soprattutto, una serata speciale con zadankai diffusi in 61 case della Lombardia. L’idea era “mescolarsi” davvero con i gruppi locali e riaccendere legami e determinazioni, non solo ascoltare dalla platea. Il filo rosso emerso in tutti gli interventi è chiarissimo: la solidarietà è potere; quando i gruppi comunicano tra loro e si sostengono, la forza si moltiplica.
Lucrezia: E sempre dal corso, abbiamo pubblicato un articolo con il panel “Un passo per la pace – One step for Peace” tenuto dai responsabili giovani di Italia e Spagna. È stato un dialogo molto concreto su come portare avanti la campagna europea basandoci su tre assi semplici e potenti: zadankai curati bene, incoraggiamenti personali con visite a casa e, soprattutto, il Daimoku alla base di ogni nostra azione. L’idea è misurare i progressi non con slogan, ma con persone reali che partecipano, si riavvicinano e crescono. C’è un passaggio che mi piace molto: lo zadankai come “microcosmo di armonia”, dove si impara il dialogo che costruisce pace nella vita quotidiana. Per leggere tutti i contenuti del corso date un’occhiata a “Ultimi articoli” oppure alla sezione “Report e News”.
Frankie: Passiamo ora ad alcune notizie dalla Soka Gakkai Internazionale.
Il 6 settembre a Tokyo si è svolta l’ottava riunione dei responsabili di centro, con oltre duecentosessanta giovani leader provenienti da sessanta paesi del mondo. Tra gli interventi, l’incoraggiamento del presidente Harada a impegnarsi nel dialogo con sincerità e fiducia. E ancora, a inizio settembre il rettore e altri funzionari dell’Università delle Nazioni Unite hanno fatto visita alla sede centrale della Soka Gakkai a Tokyo, sottolineando il ruolo dei giovani nella costruzione della pace. Infine, due iniziative di solidarietà: la Soka Gakkai ha donato due milioni di yen per gli aiuti umanitari a Gaza e cinque milioni di yen all’UNHCR per l’assistenza ai rifugiati in Congo e Sudan.
Passando invece alle attività della nostra comunità in Italia, vi segnalo che nel fine settimana appena trascorso si è svolto a Bardonecchia, in Piemonte, un grande corso con oltre trecento partecipanti dal titolo “Seguendo le orme del maestro creiamo una cultura di pace”. Due giornate ricche di studio, dialoghi ed esperienze, tutte all’insegna della determinazione a rafforzare i nostri gruppi e far crescere nuove amicizie.
Sempre nello stesso weekend la comunità delle Marche ha festeggiato l’anniversario del Centro culturale di Falconara: un’occasione per ritrovarsi, rinnovare lo spirito di kosen-rufu e valorizzare il ruolo dei Centri culturali come case aperte a tutti.
Lucrezia: Sabato scorso fra le nostre proposte di lettura abbiamo parlato del libro: La vita del Budda di Daisaku Ikeda. Non si tratta di una biografia storica nel senso stretto, ma di un vero e proprio ritratto umano e spirituale di Shakyamuni. Il maestro Ikeda ci invita a guardarlo come a un essere umano in cammino, che ha fatto della propria ricerca la base di un insegnamento universale. Dal giovane principe che lascia il palazzo per affrontare le domande ultime dell’esistenza, fino all’Illuminazione sotto l’albero della bodhi, ogni tappa viene raccontata con semplicità e profondità. Ciò che colpisce è che Shakyamuni non restò nella beatitudine del risveglio, ma scelse di condividere la Legge con tutte e tutti: una decisione che ha cambiato la storia dell’umanità. Pagina dopo pagina emerge così un maestro vicino, concreto, che parla un linguaggio chiaro e che ci incoraggia a risvegliare lo spirito che dimora nell’intimo di ogni persona. Potete leggere l’articolo completo nella sezione Approfondimenti del nostro sito, sotto la voce “Le nostre proposte di lettura”.
Frankie: Ora tocca a voi! Ringraziamo subito Eleonora per averci scritto un messaggio davvero pieno di sostegno e ringraziamo anche tutti voi che ci state inviando i vostri feedback e i vostri incoraggiamenti.
Tra le domande che iniziano ad arrivare c’è quella di spiegare meglio dove trovare i contenuti audio. Sul sito, nella sezione "Audio e podcast”, trovate tre aree principali: Podcast, Playlist e Audio. Nelle Playlist potete ascoltare raccolte tematiche dedicate agli scritti di Ikeda, ai Gosho, alle esperienze di fede e molto altro. La maggior parte di questi contenuti audio è riservata agli abbonati, quindi accessibile solo dal sito online de Il Nuovo Rinascimento o di Buddismo e Società. Ma ci sono anche contenuti “liberi”, quindi non vincolati all’abbonamento, che trovate disponibili anche sul nostro canale SoundCloud come ad esempio i podcast Fragranze — che racconta storie di trasformazione attraverso il Buddismo — e In poche parole — brevi episodi di 10 minuti per approfondire aspetti della fede buddista insieme alla playlist Rileggiamo il Gosho e tutte le puntate del nostro podcast iNRassegna
Ricordiamo quindi che tutti gli audio, compreso lo studio mensile di Buddismo e Società, sono accessibili solo dai siti ufficiali delle nostre riviste.
Lucrezia: Un’altra domanda che ci viene posta spesso è: “Come posso inviare la mia esperienza in redazione?”
Avete due possibilità: scrivere direttamente a nuovo.rinascimento@sgi-italia.org, oppure cliccate sul tasto dedicato che trovate in fondo alla nostra home page. Se avete dubbi su come scrivere la vostra esperienza, potete prendere spunto da quelle già pubblicate. In ogni caso sentitevi liberi di raccontare la vostra storia così com’è: che si tratti di vita quotidiana, di un progresso nelle attività dei vostri luoghi di riunione o nelle attività Soka in generale. Potete anche riportare frasi di Sensei o del Gosho che vi hanno ispirato. Sarà poi la redazione, in caso di pubblicazione, a contattarvi per definire meglio il testo.
Frankie: E come sempre, vi ricordiamo che sul sito potete iscrivervi alla newsletter settimanale per ricevere tutti gli aggiornamenti, esplorare con la ricerca avanzata per trovare subito quello che vi serve, e se non l’avete ancora fatto, attivare un abbonamento digitale o cartaceo + digitale. Con pochi click avrete accesso a Il Nuovo Rinascimento, a Buddismo e Società e a tutto l’archivio digitale delle nostre riviste.
Frankie: E anche per oggi siamo arrivati alla fine della nostra rassegna. Grazie per averci seguito. Ciao Lucrezia e grazie.
Lucrezia: Grazie a te Frankie! Un saluto a tutte e a tutti, ci ritroviamo come sempre la prossima settimana con nuovi articoli e nuovi spunti da condividere insieme.
Frankie: Nel frattempo seguiteci sui nostri canali social e sul sito per non perdere nessuna novità. E vi aspettiamo qui venerdì prossimo per una nuova puntata di iNRassegna!