Nel 1973 il maestro Ikeda istituì la Conferenza europea. Era il 13 maggio e allora unì le organizzazioni di tredici Paesi del nostro continente. Ne abbiamo parlato in questo articolo e in questa puntata di Spazio alle domande.Partiamo da alcune considerazioni relative al capitolo “Cittadella della gente” del volume 17 de La nuova rivoluzione umana, in cui Sensei narra dell’istituzione della Conferenza europea.In questo capitolo, parlando dell’espressione “cittadella della gente”, Sensei afferma: «Shin’ichi era fortemente determinato a fare del 3 luglio il giorno in cui sarebbe sorta una nuova alba sul Giappone. Perché ciò accadesse era necessario vincere il processo e costruire in tutto il paese una solida alleanza di persone dedite a lavorare per l’umanità, la giustizia e la pace, avendo come fondamento l’umanesimo buddista. Inoltre, i potenti che stavano opprimendo e soggiogando la gente comune dovevano essere rimossi dai loro incarichi, al fine di restituire nelle mani del popolo il potere e…
Espandiamo in tutta Europa la nostra “cittadella della gente”
Verso il 50° anniversario della Conferenza europea
Mentre ci avviciniamo al 13 maggio, 50° anniversario della Conferenza europea, continuiamo ad approfondire il suo significato

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata