A maggio celebreremo il 50° anniversario della Conferenza europea, istituita dal presidente Ikeda il 13 maggio 1973, presso la sede della Soka Gakkai a Parigi che era il punto di riferimento per le attività in Europa.All’evento presero parte ventidue rappresentanti da tredici Paesi: Francia, Germania, Regno Unito, Italia, Belgio, Paesi Bassi Danimarca, Norvegia, Svezia, Svizzera, Austria, Spagna e Grecia.La Conferenza europea nacque con l’obiettivo di sviluppare cinque punti cruciali relativi al progresso di kosen-rufu nel nostro continente (vedi NR, 511): sviluppare legami internazionali di amicizia sulla base del Buddismo; accelerare lo sviluppo della Soka Gakkai in ogni paese europeo; organizzare cerimonie e preghiere per la pace nel mondo; aiutare tutte le organizzazioni della Soka Gakkai a svilupparsi e a superare le difficoltà; studiare altre filosofie e religioni oltre al Buddismo di Nichiren Daishonin, tradurre documenti religiosi e altre pubblicazioni. Alla base di tutto, Ikeda Sensei propose la creazione della Conferenza europea per…
Un’alleanza umanistica per la felicità e la pace
50 anni dalla nascita della Conferenza europea (13 maggio 1973)
Il 13 maggio 1973, durante una visita nel nostro continente, il maestro Ikeda istituì la Conferenza europea. Si trattò della prima organizzazione che univa diversi nazioni, l’antesignana della SGI Europa. Cinquant’anni dopo, ne approfondiamo il significato alla luce delle circostanze che stiamo vivendo oggi

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata