Di seguito lo script della ventiduesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast della redazione di Il Nuovo Rinascimento che ogni venerdì vi accompagna alla scoperta dei contenuti pubblicati sul nostro sito, con tanti suggerimenti per orientarvi tra le sezioni disponibili. Un appuntamento veloce e ricco di spunti, da ascoltare ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è venerdì 21 novembre, io sono Frankie e apriamo questa puntata con il consueto benvenuto a Lucrezia dalla nostra redazione per la rassegna degli articoli pubblicati questa settimana su ilnuovorinascimento.org
Lucrezia: Ciao Frankie e un benvenuto a tutte e a tutti. Iniziamo come sempre la nostra rassegna settimanale con una nuova puntata dalla rubrica "Impariamo dal maestro Ikeda", pubblicata lunedì 17 novembre, con il titolo "L'educazione è il cuore pulsante della società". La Soka Gakkai nacque il 18 novembre 1930 come Soka Kyoiku Gakkai, cioè “Società educativa per la creazione di valore” e il l maestro Ikeda ci ricorda le parole dei maestri Makiguchi e Toda che dicevano: "Facciamo sì che tutti i bambini possano condurre vite felici!". Toda insegnava che una delle più grandi illusioni delle persone moderne è confondere la conoscenza con la saggezza. L'obiettivo principale dell'educazione Soka è coltivare la forza vitale e la saggezza per superare senza esitazione qualsiasi difficoltà. Trovate questo articolo nella sezione "Approfondimenti", nella rubrica "Impariamo dal maestro Ikeda”.
Frankie: Per celebrare il giorno della fondazione della Soka Gakkai, martedì 18 novembre abbiamo ripubblicato un saggio del maestro Ikeda dal titolo "Per celebrare il giorno della fondazione della Soka Gakkai”. Nel saggio il presidente Ikeda scrive che quando individui colmi di spirito di amicizia si uniscono con lo spirito di "diversi corpi, stessa mente", la loro forza si moltiplica in modo illimitato. Trovate il saggio completo tra “Ultimi articoli” e nella sezione "Scritti di Daisaku Ikeda”. Inoltre è disponibile anche in versione audio: potete ascoltarlo cliccando sul pulsante in alto che trovate sulla pagina dell’articolo e lo trovate anche nella playlist dedicata a tutte le audio letture fatte fino ad oggi dei saggi del presidente Ikeda
Lucrezia: Sempre per celebrare questo anniversario, mercoledì 20 novembre è stato pubblicato un secondo saggio del maestro Ikeda dal titolo "Osaka. La grande capitale della gente comune", dalla serie "Riflessioni su La nuova rivoluzione umana". Ikeda racconta che quando condivise con il suo maestro Josei Toda l’idea di creare un capitolo a Osaka, Toda rispose senza esitare: "D'accordo Daisaku. Se questo è ciò che pensi, vai a Osaka e costruisci questo capitolo". Nel maggio del 1956, aprendo un varco in mezzo a dure prove, i membri del Kansai trionfarono realizzando un magnifico record: 11.111 nuove famiglie ricevettero il Gohonzon! È una storia che ci ispira profondamente e ci mostra cosa significa davvero lo spirito di maestro e discepolo. Anche questo saggio lo trovate nella sezione "Scritti di Daisaku Ikeda".
Frankie: Passiamo ora ad alcune news dalla SGI! Dal 13 al 17 novembre si è svolto a Tokyo il corso autunnale della SGI con 270 partecipanti provenienti da 75 paesi. In apertura del corso il presidente Harada ha presentato le nuove nomine della SGI, tra cui quella del nostro presidente Alberto Aprea che è stato nominato vicedirettore generale della SGI! È un grande onore per tutta l'Italia e un riconoscimento del lavoro svolto dal nostro movimento. Insieme al presidente Aprea sono stati nominati altri vicedirettori generali da Stati Uniti, Corea del Sud, Malesia, Brasile e India. Il 15 novembre si è svolta una solenne cerimonia commemorativa per il secondo anniversario della scomparsa del presidente Ikeda, presso il Palazzo del grande voto di Kosen-rufu a Tokyo. E Il 16 novembre invece si è tenuta la nona riunione dei responsabili di centro, in occasione del novantacinquesimo anniversario della fondazione della Soka Gakkai. Nel suo discorso il presidente Harada ha affermato che la Soka Gakkai continuerà a lavorare senza sosta per la realizzazione della pace anche nel 2026, che sarà l' "Anno della crescita vibrante per una Soka Gakkai giovane in tutto il mondo". È un tema bellissimo che ci accompagnerà per tutte le prossime attività! Trovate tutti i report dettagliati nella sezione "Report & News".
Lucrezia: Io invece vi illustro brevemente alcune delle tantissime "Attività nelle regioni” che si svolte durante questo weekend così importante! In Piemonte sabato 15 novembre si è tenuto l'incontro mensile dei Gelsomini al Centro culturale di Torino, con attività ludiche sui valori buddisti. Bellissimo l'intervento del piccolo Alberto che ha detto: "Stamattina non avevo voglia di venire ma ora sì"! Sempre il 15 e 16 novembre si è inaugurato il corso del Piemonte Est e Valle d'Aosta a Piacenza, con oltre 200 persone e il tema del legame maestro-discepolo. In Calabria domenica 16 novembre si è tenuta la riunione giovani donne dell'Ikeda Kayo-kai con quaranta partecipanti che hanno condiviso esperienze di vittoria. A Salerno si è svolto il secondo appuntamento mensile per la Pace Mondiale e la prima riunione dei giovani Ginkgo. Infine a Firenze le sostenitrici del Gruppo donne si sono incontrate per recitare Daimoku e riconfermare il loro ruolo. Anche tutti questi report con le vostre foto li trovate nella sezione "Report & News"!
Frankie: Mercoledì 20 novembre si è celebrata la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Per questa occasione la redazione ha pubblicato un articolo speciale nella sezione "Approfondimenti". Il 20 novembre 1959 l'ONU ha adottato la Dichiarazione dei diritti del fanciullo e nel 1989 la Convenzione sui diritti dell'infanzia, strumenti fondamentali per garantire ai bambini una vita felice, istruzione, salute e protezione. Il maestro Ikeda afferma: "Tutto il nostro amore deve essere dedicato all'educazione, per costruire un mondo dove gli occhi di tutti i bambini possano continuare a brillare, pieni di speranza". L'articolo include anche un bellissimo poema del maestro Ikeda dal titolo "I bambini sono il tesoro dell'umanità". Lo trovate nella sezione "Approfondimenti".
Lucrezia: Vi ricordo la nostra ricchissima raccolta di esperienze che ogni settimana cresce con nuove storie grazie ai racconti che ci inviate in redazione! Questa settimana abbiamo pubblicato quella di Roberta Maldera da Bari che racconta come ha determinato di diventare "Diventare esperta nell’arte della felicità" coltivando una forte fede grazie al legame con il maestro e con il Gohonzon. E poi l'esperienza di Peppe Mastrocinque da Napoli, dal titolo "Formare attori che diffondono felicità". Peppe racconta di un'infanzia difficile segnata dalla malattia della madre. Ispirato da "La creazione di valore" di Makiguchi, ha aperto una scuola di recitazione partendo da sette allievi: oggi sono 250, molti protagonisti di produzioni nazionali. Peppe ha anche lavorato come Actor Coach per la Disney.
Frankie: E a proposito della sezione “Esperienze" vi ricordo che è divisa in rubriche tematiche: "La mia storia" con testimonianze di trasformazione personale; "Io e La Nuova Rivoluzione Umana" per chi si è fatto ispirare dalle pagine del romanzo di Ikeda; "Il Gosho nella mia vita" per chi ha messo in pratica uno scritto di Nichiren; "Che fai in pratica?" sulla vita professionale; "La nostra storia" per le esperienze collettive; "Buddismo in azione" sull'impatto sociale; e "Pionieri/Pioniere" con le testimonianze storiche del movimento. Per trovarle basta andare su ilnuovorinascimento.org, cliccare su "Esperienze" dal menù e scegliere la rubrica che preferite.
Lucrezia: E concludiamo con una bellissima notizia sui progetti 8×1000! Mercoledì 20 novembre è uscito in anteprima "Generation Trust", un documentario sul clima prodotto dall'UNDP e sostenuto dai fondi 8×1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Il film racconta le storie di cinque giovani leader climatici da Liberia, Uganda, Pakistan, Bolivia e Colombia che affrontano con coraggio le sfide ambientali locali. Il presidente Aprea ha dichiarato: "La fiducia è il punto di partenza di ogni cambiamento. Dare fiducia ai giovani significa rendere possibile un futuro sostenibile". Il documentario sarà disponibile dal 25 novembre sul canale YouTube dell'UNDP. Trovate tutti i dettagli nella sezione " 8×1000"
Frankie: Come sempre vi ricordiamo che sul nostro sito trovate tantissimi strumenti per restare aggiornati: gli articoli in versione audio, la newsletter settimanale che potete attivare cliccando il pulsante in alto a destra, e il canale WhatsApp di Il Nuovo Rinascimento dove ogni giorno ricevete sul vostro smartphone l'uscita principale della giornata. Trovate tutti i link nell'articolo di questa puntata e nella descrizione se ascoltate da SoundCloud.
Lucrezia: E se ancora non siete abbonati, vi invito a farlo così da poter accedere all'intero archivio delle riviste digitali e ai contenuti audio riservati Vi ricordo che per ricevere a casa l’edizione cartacea del numero di gennaio 2026 nella nuova veste grafica è necessario abbonarsi entro il 28 novembre. Se invece siete già abbonati non dovrete fare nulla: il vostro abbonamento si trasformerà automaticamente nel nuovo formato fino alla sua naturale scadenza.
Frankie: Si conclude così questa puntata! Grazie per averci ascoltato e grazie Lucrezia!
Lucrezia: Grazie Frankie! Grazie a chi ci ha ascoltato e Buon weekend!
Frankie: Aspettiamo le vostre mail con domande, suggerimenti e le vostre esperienze! Scriveteci a nuovo.rinascimeto@sgi-italia.org, nel frattempo seguiteci anche sui nostri canali social per non perdere nessuna novità, e ci ritroviamo qui venerdì prossimo con una nuova puntata di iNRassegna!
