Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

942  | 
20 novembre 2025

Osaka. La grande capitale della gente comune

Dalla serie Riflessioni su La nuova rivoluzione umana, pubblicata sul Seikyo Shimbun del 14 luglio 2001 del

In questo saggio inedito il maestro Ikeda racconta di quando, nel gennaio del 1956, fu inviato dal presidente Toda a guidare le attività del capitolo Osaka, basate sugli zadankai. Nel maggio di quell’anno realizzò insieme ai membri un record di propagazione senza precedenti.

immagine di copertina
Daisaku e Kaneko Ikeda presso le Scuole Soka del Kansai, Osaka, aprile 1978

In tutto il mondo i nostri membri provano per il Kansai un sentimento di profonda ammirazione, anzi, direi di meraviglia e soggezione! Anche i membri di Tokyo sono immensamente grati per il legame di amicizia e il sostegno pieno di entusiasmo da parte dei loro compagni di fede del Kansai. Il Kansai è forte! Osaka è forte! Il nostro “grande Kansai sempre vittorioso” è la terra invincibile delle persone comuni che non ha eguali in tutto il mondo.
I membri del Kansai possiedono lo spirito di maestro e discepolo. Nessuno potrà mai spezzare i legami spirituali fra me e i membri del Kansai, l’impegno che condividiamo nel lottare con passione per realizzare kosen-rufu. E non permetteremo mai che le mani corrotte dei potenti inquinino questo prezioso legame.
Tutto comincia e finisce con la relazione tra maestro e discepolo: questo è lo spirito che ha creato il Kansai sempre vittorioso.

Contenuto riservato agli abbonati

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata