Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

908  | 
1 aprile 2025

Nam-myoho-renge-kyo è la più grande di tutte le gioie 

Anna Conti, vice presidente della Soka Gakkai italiana

Celebrare il 28 aprile oggi significa ricordare che nella profondità della vita esiste la forza per trasformare qualsiasi avversità, qualsiasi ostacolo. Significa anche rinnovare il desiderio della felicità degli altri e impegnarsi per far conoscere il Buddismo di Nichiren e i valori della Soka Gakkai 

immagine di copertina

«Nam-myoho-renge-kyo è la più grande di tutte le gioie» (BS, 124, 54): questa frase della Raccolta degli insegnamenti orali risuona spesso dentro di me, a ricordarmi la fortuna che abbiamo di poter recitare ogni giorno Nam-myoho-renge-kyo, la grande Legge della vita e dell’universo in grado di trasformare qualsiasi veleno in medicina.
Sono passati più di 750 anni da quando Nichiren Daishonin proclamò per la prima volta Nam-myoho-renge-kyo, il 28 aprile 1253.
Ed è passato quasi un secolo da quando la Soka Gakkai ha iniziato a diffonderlo in Giappone, e poi nel mondo intero. Così la nostra rete umanistica Soka si è diffusa in 192 paesi e territori, e il suono di Nam-myoho-renge-kyo risuona sul nostro pianeta 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno! In ogni angolo del mondo le persone possono rivitalizzarsi grazie al potere benefico della recitazione del Daimoku.
Celebrare il 28 aprile oggi significa ricordare che nella profondità della vita esiste la forza per trasformare qualsiasi avversità, qualsiasi ostacolo.
Significa anche rinnovare il desiderio della felicità degli altri e impegnarsi per far conoscere il Buddismo di Nichiren e i valori della Soka Gakkai.
Nel Gosho Sul ricevimento delle Tre grandi Leggi segrete il Daishonin scrive:

Contenuto riservato agli abbonati

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata