Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

908  | 
2 aprile 2025

Josei Toda: una vita dedita alla pace

Il 2 aprile ricorre l’anniversario della scomparsa del secondo presidente della Soka Gakkai, Josei Toda (1900-1958). Il maestro Toda ha creato le fondamenta di kosen-rufu in Giappone e sviluppato una visione di cittadinanza globale per l’umanità

immagine di copertina
Foto di Daisaku Ikeda, marzo 2023

Il secondo presidente della Soka Gakkai, Josei Toda, morì serenamente il 2 aprile 1958, dopo aver realizzato la missione della sua vita.
Fu un grande leader del movimento di kosen-rufu per la pace, che si alzò da solo in mezzo alle rovine del Giappone dopo la Seconda guerra mondiale e si dedicò altruisticamente alla diffusione del Buddismo del Daishonin per sradicare sofferenza e disperazione dalla vita delle persone.
Toda realizzò tutti i suoi obiettivi, a partire dall'adesione di 750.000 famiglie alla Soka Gakkai. Grazie ai suoi sforzi creò le fondamenta di kosen-rufu in Giappone e le basi di una visione di cittadinanza globale per l'umanità intera. Queste fondamenta sono state sviluppate a livello mondiale, grazie agli sforzi del suo discepolo Daisaku Ikeda. Ogni anno il maestro Ikeda ha sempre ricordato l’importanza di questo anniversario, dimostrando che quando pensiamo al nostro maestro, emerge in noi la forza e quando ci impegniamo a realizzare il voto che abbiamo formulato al nostro maestro, proviamo gioia e senso di appagamento. Adesso è giunto il momento di dimostrare il nostro vero potenziale del legame di maestro e discepolo mentre ripartiamo da questo 2 aprile verso il 3 maggio!

Contenuto riservato agli abbonati

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata