Di seguito lo script della sesta puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, vi diamo il benvenuto a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento. Ogni puntata vi proporremo una carrellata dei principali articoli pubblicati durante la settimana e consigli pratici per esplorare il nostro sito. Un appuntamento veloce, ma ricco di spunti da ascoltare ogni venerdì, ovunque vi troviate. "iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è VENERDI 4 LUGLIO io sono Frankie e iniziamo come sempre la rassegna degli articoli pubblicati su ilnuovorinascimento.org con Lucrezia dalla redazione
Lucrezia: Ciao a tutte e tutti! Come possiamo trasformare le relazioni familiari, anche quelle che ci fanno soffrire di più? Abbiamo pubblicato un approfondimento su questo tema. Le relazioni familiari sono profonde e complesse e spesso portano con sé situazioni irrisolte, vecchie ferite e tensioni latenti. Dal punto di vista del Buddismo, la famiglia è il fondamento di comunità e società prospere. È proprio da questa fede per realizzare una famiglia armoniosa - ovvero la prima delle cinque guide eterne della Soka Gakkai - che dovremmo ripartire ogni giorno, manifestando il coraggio necessario per portare avanti la nostra rivoluzione umana e costruire delle vite felici insieme alle persone con cui condividiamo legami insondabili. All’interno dell’approfondimento troverete anche l’esperienza di Filippo Augusti, un giovane uomo che racconta di come sia riuscito, attraverso la pratica buddista e gli incoraggiamenti del maestro Ikeda, a trasformare antiche tensioni e incomprensioni e a realizzare una famiglia armoniosa basata sul rispetto reciproco.
Frankie: Vi segnalo che anche questa settimana sono usciti i nuovi materiali per le attività mensili. Come sapete, ogni primo del mese sul nostro sito vengono pubblicati i materiali di approfondimento per tutte le riunioni: uomini, donne, giovani e zadankai. Li trovate sempre facilmente nella sezione dedicata "Materiali per attività" dal menu principale del sito.
Questo mese per le riunioni uomini si approfondisce La nuova rivoluzione umana con il tema della determinazione per rafforzare la propria fede fino a realizzare una vittoria assoluta. Per le riunioni donne il focus è sulla preghiera basata sul voto, mentre per i giovani c'è il capitolo "Cittadella della gente" sempre da La nuova rivoluzione umana, volume 17, incentrato su armonia e unità. Non dimentichiamo poi i suggerimenti per lo zadankai, dedicati questa volta al dialogo, con un bellissimo estratto dal Gosho "Adottare l'insegnamento corretto per la pace nel paese" che ci ricorda come il Buddismo sia una religione basata sul dialogo.
E sempre tra le pubblicazioni del primo del mese, voglio segnalarvi l'editoriale dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai firmato questo mese da Jasmina Cipriani, responsabile nazionale Giovani. Un editoriale davvero significativo intitolato "Se avanziamo la strada di fronte a noi si apre all'infinito", che ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale dei giovani nella costruzione del futuro e sull'importanza di coltivare legami autentici mentre ci dedichiamo alla nostra missione.
Lucrezia: Il 30 giugno 1957 è stato fondato il Gruppo studenti di cui fanno parte gli studenti e le studentesse universitarie. I responsabili nazionali del Gruppo studenti – nell’articolo che hanno realizzato in occasione di questo anniversario – ricordano il ruolo cruciale che gli studenti e le studentesse universitarie svolgono in questo momento storico. Un periodo di conflitti, guerre e calamità naturali, in cui la sofferenza sembra costantemente presente e difficile da sopportare. In questo contesto il ruolo del Gruppo studenti è quello di diventare individui eccezionali e di aprire la strada della pace, della giustizia e della vittoria umanistica. Questa settimana, inoltre, si è tenuto a Francoforte il corso europeo studenti! La prossima settimana troverete online il report con gli interventi tenuti durante il del corso e le esperienze raccontate!
Frankie: Proseguiamo con le news più importanti della settimana con un articolo che racconta l'impegno concreto della Soka Gakkai italiana nel sostegno ai rifugiati attraverso i fondi dell'8x1000.
Mercoledì 25 giugno sono arrivate all'aeroporto di Fiumicino 71 persone rifugiate provenienti dalla Libia, grazie ai corridoi umanitari organizzati da UNHCR. Questo arrivo è stato reso possibile anche dal progetto "Circoli Rifugio – Più corridoi per la libertà", realizzato da Arci Nazionale con i fondi 8x1000 del nostro Istituto. L'obiettivo è accompagnare queste persone verso l'autonomia con corsi di lingua, orientamento legale, formazione professionale e inserimento lavorativo. Trovate tutti i dettagli di questa importante iniziativa nella sezione "Report e News" del nostro sito, dove potete anche approfondire come i fondi dell'8x1000 si trasformano in azioni concrete di solidarietà e pace.
Lucrezia: Il 3 luglio è il Giorno di maestro e discepolo, una data estremamente significativa visto che proprio il 3 luglio del 1945 il presidente Toda fu rilasciato dalla prigione e decise di alzarsi da solo per ricostruire la Soka Gakkai e realizzare kosen-rufu. Qualche anno più tardi, sempre il 3 luglio ma del 1957, il presidente Ikeda fu imprigionato con false accuse. In questo saggio dal titolo “3 luglio. Il sole della giustizia”, il maestro Ikeda racconta del periodo della sua incarcerazione, dei suoi pensieri, del sostegno sincero dei membri e in fine della sua schiacciante vittoria.
In occasione di questa ricorrenza la SGI Europa invita tutti i membri europei ad unirsi nel Daimoku, il 6 luglio dalle ore 11 alle ore 12, “per raccogliere il testimone affidatoci da Nichiren Daishoni e dal nostro eterno maestro Ikeda Sensei, per “adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese”, una pace di cui il mondo di oggi ha un disperato bisogno. Potete leggere l’articolo integrale cliccando in “ultimi articoli”
Frankie: Il 30 giugno si è svolta online la riunione generale delle responsabili donne di tutta Italia, un incontro che ha visto la partecipazione di Anna Conti, vice presidente della Soka Gakkai italiana, e bellissime esperienze come quella di Gaia Dionisi sui nuovi zadankai del weekend per le giovani mamme, e di Lara Borghini sullo spirito dell'offerta.
Facciamo anche un piccolo giro d'Italia con i report delle attività che si sono svolte nelle diverse regioni lo scorso fine settimana: Iniziamo dal Piemonte, dove i giovani uomini di Torino hanno organizzato una riunione molto particolare sul tema "L'uguaglianza, la differenza e la felicità", affrontando insieme questioni importanti come la discriminazione di genere e il patriarcato. Un incontro che ha permesso ai partecipanti di riflettere sulla propria responsabilità nel creare un mondo più giusto.
Sempre in Piemonte si è svolto un importante incontro del Gruppo uomini con oltre 150 partecipanti, focalizzato sulla preghiera e sull'importanza di trasmettere alle future generazioni la conoscenza del maestro Ikeda. E nel territorio di Padova c'è stata una bellissima attività congiunta tra Studenti e Futuro. In Toscana, a Cecina, si è tenuta la quarta "Riunione delle quattro stagioni" con 188 partecipanti e da segnalare anche gli incontri nelle Marche e in Liguria, dove si sta respirando "una forte ondata di entusiasmo" grazie alle attività dedicate ai simpatizzanti che si sono avvicinati al Buddismo.
Tutti questi report li trovate nella sezione "Attività nelle regioni" del nostro sito, dove potete vedere anche le bellissime foto gallery di questi incontri.
Lucrezia: In questa puntata di “Lo splendore delle quattro stagioni – il cuore del maestro Ikeda”, Sensei incoraggia a vincere, a pregare per la vittoria, a costruire una vita e una felicità che non dipenda da alcuna circostanza esterna. Ricorda inoltre che coloro che si sforzano nelle attività per kosen-rufu vivranno una vita luminosa che farà risplendere anche quella delle persone con cui condividono dei legami.
Come ogni lunedì abbiamo pubblicato anche un altro incoraggiamento di Daisaku Ikeda dalla serie “incoraggiamenti per la vittoria basati sull’umanesimo”. In questa puntata incoraggia espressamente i giovani uomini, con queste parole: «Il Buddismo si esprime tramite la lotta e gli sforzi nella società. Lì dobbiamo sfidarci per la pace e la felicità di tutti. Questa è la Soka Gakkai!»
Frankie: Proseguiamo con la rubrica "Rileggiamo il Gosho". Sabato uscirà un nuovo articolo dedicato allo scritto "Il tamburo alla porta del tuono", una lettera che Nichiren Daishonin inviò nel 1278 alla monaca laica Sennichi, che viveva a Sado. È uno scritto molto toccante in cui il Daishonin spiega il potere del Sutra del Loto e l'importanza della fede sincera.
Se volete approfondire lo studio del Gosho, vi ricordo che abbiamo una playlist completa di "Rileggiamo il Gosho" sia nella sezione "Audio e Podcast" del nostro sito, sia sul nostro canale SoundCloud. È importante sapere che mentre tutti i contenuti audio della rivista sono riservati agli abbonati, alcune playlist speciali come questa sono disponibili gratuitamente anche su SoundCloud per permettere a tutti di avvicinarsi allo studio degli scritti di Nichiren Daishonin.
Frankie: Quindi se ancora non siete abbonati alla nostra rivista, vi invito a scoprire tutti i vantaggi dell'abbonamento. Trovate il pulsante in alto a destra sulla homepage del sito: con pochi click potrete scegliere la formula che preferite, dall'abbonamento solo digitale a quello cartaceo + digitale, con opzioni semestrali o annuali.
L'abbonamento dà accesso non solo a Il Nuovo Rinascimento ma anche a Buddismo e Società, oltre a tutto l'archivio storico delle riviste, dai primi numeri fino ad oggi, anche se vi abbonate adesso! Oltre ovviamente ai contenuti audio esclusivi! Per tutti i dettagli sulle modalità di abbonamento, anche per l'estero, potete consultare la pagina dedicata su servizi.sgi-italia.org.
Siamo alla conclusione di questa sesta puntata di iNRassegna. Grazie per averci seguito e grazie a Lucrezia.
Lucrezia: Ciao a tutti e a tutte e alla prossima settimana!
Frankie: Su ilnuovorinascimento.org i contenuti si rinnovano costantemente; durante il corso della giornata potete trovare nuovi articoli, esperienze di fede e approfondimenti.. Seguiteci anche sui nostri canali social per non perdere neanche una novità, e vi diamo appuntamento a venerdì prossimo per una nuova puntata di iNRassegna.