Di seguito lo script della diciannovesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento
Care amiche e cari amici, benvenuti a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento. Anche oggi, come ogni venerdì, vi accompagniamo tra i nuovi articoli pubblicati, con tanti suggerimenti per orientarvi tra le sezioni del sito. Un appuntamento veloce e ricco di spunti, da ascoltare ovunque vi troviate.
"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”
——————————
Frankie: Oggi è venerdì 31 ottobre, io sono Frankie e questa puntata, come sempre, vuole portarvi dentro quello che la nostra redazione ha preparato per voi. Con me, come sempre, Lucrezia!
Lucrezia: Ciao Frankie e ciao a tutte e tutti! Partiamo dal racconto della prima riunione di scambio tra i giovani italiani e quelli della regione del Chubu, in Giappone, che si è svolta il 26 ottobre. Un evento che ha avuto luogo sia in presenza — con le città di Roma, Milano e Firenze collegate — sia in streaming, coinvolgendo così centinaia di giovani sparsi in ogni angolo d’Italia e nelle prefetture giapponesi.
Lo scopo di questo incontro era profondissimo: superare ogni confine, non solo geografico e scoprire quanto sia potente il desiderio dei giovani di dedicare la propria vita alla costruzione concreta della pace. Nella parte introduttiva, uno dei responsabili giapponesi ha letto un estratto dal volume 28 de “La nuova rivoluzione umana”. Una giovane donna e un giovane uomo del Chubu hanno condiviso le loro esperienze, mostrando con grande sincerità come abbiano superato momenti difficili grazie alla fede e allo spirito maestro-discepolo. Poi una bellissima esibizione di Taiko – i tradizionali tamburi giapponesi, che hanno trasmesso energia e ritmo a tutti i partecipanti.
I giovani italiani hanno condiviso, a loro volta, esperienze di lotta, di vittoria e di fiducia. Hanno raccontato quanto sia possibile cambiare la propria situazione, anche partendo da grandi difficoltà, se si mette al centro il Gohonzon e il legame con Sensei. E il momento conclusivo è stato affidato alla responsabile giovani donne della SGI, che ha condiviso la sua esperienza e il suo entusiasmo per il cammino che la Soka Gakkai sta realizzando in Italia, citando in particolare la fiducia costruita con tante altre realtà nazionali e internazionali. La riunione si è chiusa con una promessa: organizzare presto nuovi incontri di scambio, sempre più partecipati e ricchi di amicizia.
Chi vuole può ancora vedere integralmente la registrazione fino al 3 novembre! Trovate i link per il collegamento direttamente nell’ articolo pubblicato su ilnuovorinascimeno.org
Frankie: Questa settimana due articoli dedicati agli insegnamenti di Ikeda sensei. Partiamo dalla rubrica “Impariamo dal maestro Ikeda”, che propone ogni volta testi agili e attuali pensati per essere letti e discussi proprio in gruppo. Nell’ultima uscita dal titolo "Creare attivamente il bene" Ikeda sensei ci fa riflettere sulla non-dualità di bene e male, spingendoci a diventare protagonisti del cambiamento e a scegliere consapevolmente il bene nella vita di tutti i giorni. Trovate l’intera rubrica direttamente nella homepage cliccando su “Approfondimenti” e questa è l’ottava puntata
Invece, sotto "Scritti di Daisaku Ikeda", vi segnalo la serie ‘Lo splendore delle quattro stagioni, il cuore del maestro Ikeda", che raccoglie discorsi e riflessioni inedite tradotte direttamente dal Seikyo Shimbun. Lo scritto di questa settimana, "La grande impresa di realizzare la pace e la felicità tanto attesa dall’umanità", ci ricorda la straordinaria visione di Sensei sul valore del nostro percorso di kosen-rufu: ognuno e ognuna di noi, lì dove si trova, è chiamato a costruire la felicità per tutti partendo dalla Legge mistica e dal proprio cuore.
E a proposito degli scritti di Sensei: vi ricordo che sul nostro sito, nella sezione Audio e Podcast, trovate le playlist dedicate agli EDITORIALI, alle LINEE GUIDA e ai SAGGI di Ikeda sensei. In alcune di queste raccolte viene aggiunto ancora qualche nuovo scritto tra i saggi inediti del nostro maestro. Ma non solo: nella sezione Audio e Podcast trovate tantissime altre playlist tematiche e raccolte, tutte da esplorare. È un modo per portare con voi gli insegnamenti del maestro Ikeda anche mentre siete in viaggio o siete impossibilitati a leggere!
Lucrezia: Sempre nella sezione Approfondimenti, questa settimana è uscito uno speciale molto importante sul tema del bullismo, intitolato "Sradicare le cause del bullismo".
Si tratta di un dossier completo che include una tavola rotonda con esperti — tra cui educatori, psicologi e insegnanti — che condividono strumenti pratici per riconoscere e affrontare il bullismo. Accanto a questo, ci sono due esperienze davvero toccanti: quella di Manuela Antoncicco, che racconta come ha trasformato la scuola di sua figlia in un luogo più sereno e felice, e quella di Lorenzo Toracca, che ci mostra come nessuna ferita debba definirci per sempre. È un articolo pensato soprattutto per genitori, educatori e insegnanti, ma utile a tutte e tutti noi per capire meglio come sostenere i giovani e creare ambienti più inclusivi e rispettosi.
E colgo l'occasione per ricordarvi che la sezione Approfondimenti è sempre ricca di contenuti: dalle rubriche fisse ai dossier tematici, è uno spazio da consultare regolarmente per trovare spunti concreti sulla pratica buddista e sulla vita quotidiana!
Frankie: Questa settimana abbiamo anche tanti aggiornamenti dalle attività sul territorio. Partiamo dalla Sardegna, dove si è svolto il corso regionale a Orosei, con ben cinquecento partecipanti da tutta l'isola! Il tema del corso è stato "Partendo dalla nostra terra, uniti con il maestro, con spirito sempre giovane, diffondiamo ondate di pace e felicità". Tre giornate intense di studio, dialogo e condivisione, con un focus particolare sul legame maestro-discepolo e sul Trattato "Adottare l'insegnamento corretto per la pace nel paese". E non solo la Sardegna: anche in Toscana, Piemonte , nelle Marche e Veneto ci sono stati meeting regionali e momenti di formazione che hanno visto una grande partecipazione. Si respira davvero voglia di studiare insieme, di approfondire e di rafforzare i legami tra compagni di fede.
C'è poi una notizia molto bella che riguarda il dialogo interreligioso: la Soka Gakkai ha partecipato alla cerimonia "Osare la pace" promossa dalla Comunità di Sant'Egidio, che si è tenuta al Colosseo il 28 ottobre. In rappresentanza della SGI c'erano Hirotsugu Terasaki, vicepresidente della Soka Gakkai, insieme a Robert Harrap e Alberto Aprea. È stata una grande occasione di preghiera e dialogo con i principali leader religiosi mondiali, tra cui Papa Leone XIV. Un momento potente per ribadire che la pace è possibile, se usiamo il dialogo e la speranza."
Lucrezia: E Concludiamo questa rassegna con il Gosho di sabato scorso: "Offrire preghiere al mandala della Legge mistica". In questa lettera Nichiren Daishonin ci spiega il valore profondo del Gohonzon e della nostra preghiera. È un Gosho che ci ricorda quanto sia prezioso ciò che abbiamo davanti agli occhi ogni giorno, e quanto la nostra fede e la nostra pratica possano illuminare non solo la nostra vita, ma anche quella di chi ci circonda. E per chi vuole approfondire il Gosho anche in formato audio, vi ricordo che esiste la playlist "Rileggiamo il Gosho", disponibile sia nella sezione Audio e Podcast del sito, sia sul nostro canale SoundCloud ufficiale. Lì trovate tutte le audioletture pubblicate, perfette per ascoltare e riascoltare gli scritti di Nichiren Daishonin quando volete!
Frankie: "Oggi voglio parlarvi del nostro canale SoundCloud! Lo trovate facilmente cercando 'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai' oppure anche semplicemente scrivendo 'Soka Gakkai Italia'. Sul canale ci sono disponibili gratuitamente i nostri podcast — come Fragranze e In poche parole — e la rubrica 'Rileggiamo il Gosho', di cui abbiamo parlato poco fa. Una cosa importante da sapere: tutti i nostri audio — compresi quelli riservati agli abbonati che potete ascoltare direttamente nei singoli articoli sul sito — sono distribuiti tramite SoundCloud. Al momento, però, la piattaforma non permette l'ascolto a velocità aumentata o doppia. Lo sappiamo, per audio più lunghi sarebbe comodissimo! Speriamo che questa funzione venga presto introdotta — nel frattempo, vi invitiamo a segnalarci questo come altre osservazioni che per voi sono importanti, così possiamo sempre valutare insieme eventuali alternative! Mandateci le vostre idee a nuovo.rinascimento@sgi-italia.org indicando nell'oggetto 'iNRassegna'."
Lucrezia: E se ancora non lo avete fatto, vi ricordo che sul sito potete utilizzare sempre il campo di ricerca avanzata per trovare ogni singolo contenuto audio — Gosho, esperienze, editoriali e tanto altro — filtrando per categoria e formato. Non dimenticate inoltre che newsletter settimanale e abbonamento digitale sono strumenti a disposizione di tutte e tutti per rimanere sempre aggiornati. Con un unico abbonamento potete leggere Il Nuovo Rinascimento e Buddismo e Società, accedere all'intero archivio storico delle riviste digitali e ai contenuti audio riservati. È un modo semplice ed efficace per restare sempre connessi al nostro grande movimento per kosen-rufu!” Trovate il link qui nell’articolo o nella descrizione qui sotto se state ascoltando da SoundCloud
Frankie: Siamo davvero ai saluti! Grazie come sempre per averci ascoltato e grazie Lucrezia!
Lucrezia: Grazie Frankie! Ciao a tutte e tutti e alla prossima settimana!
Frankie: Vi ricordo il nuovo canale whatsapp per ricevere ogni giorno sul vostro smartphone l’uscita principale della giornata. Anche questo link lo trovate sull’articolo e in descrizione su SoundCloud. Seguiteci sui nostri canali social per non perdere nessuna novità, e ci ritroviamo qui venerdì prossimo con una nuova puntata di iNRassegna.
