Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

939  | 
31 ottobre 2025

iNRassegna - puntata del 31 ottobre 2025

Presentiamo la diciannovesima puntata di iNRassegna, il podcast settimanale che raccoglie i principali articoli pubblicati su Il Nuovo Rinascimento

immagine di copertina

Di seguito lo script della diciannovesima puntata di iNRassegna, un podcast di Il Nuovo Rinascimento


Care amiche e cari amici, benvenuti a una nuova puntata di iNRassegna, il podcast settimanale della redazione di Il Nuovo Rinascimento. Anche oggi, come ogni venerdì, vi accompagniamo tra i nuovi articoli pubblicati, con tanti suggerimenti per orientarvi tra le sezioni del sito. Un appuntamento veloce e ricco di spunti, da ascoltare ovunque vi troviate.

"iNRassegna, tutto ciò che serve per restare sempre in contatto con Il Nuovo Rinascimento.”

——————————

Frankie: Oggi è venerdì 31 ottobre, io sono Frankie e questa puntata, come sempre, vuole portarvi dentro quello che la nostra redazione ha preparato per voi. Con me, come sempre, Lucrezia!

Lo scopo di questo incontro era profondissimo: superare ogni confine, non solo geografico e scoprire quanto sia potente il desiderio dei giovani di dedicare la propria vita alla costruzione concreta della pace. Nella parte introduttiva, uno dei responsabili giapponesi ha letto un estratto dal volume 28 de “La nuova rivoluzione umana”. Una giovane donna e un giovane uomo del Chubu hanno condiviso le loro esperienze, mostrando con grande sincerità come abbiano superato momenti difficili grazie alla fede e allo spirito maestro-discepolo. Poi una bellissima esibizione di Taiko – i tradizionali tamburi giapponesi, che hanno trasmesso energia e ritmo a tutti i partecipanti.

Si tratta di un dossier completo che include una tavola rotonda con esperti — tra cui educatori, psicologi e insegnanti — che condividono strumenti pratici per riconoscere e affrontare il bullismo. Accanto a questo, ci sono due esperienze davvero toccanti: quella di Manuela Antoncicco, che racconta come ha trasformato la scuola di sua figlia in un luogo più sereno e felice, e quella di Lorenzo Toracca, che ci mostra come nessuna ferita debba definirci per sempre. È un articolo pensato soprattutto per genitori, educatori e insegnanti, ma utile a tutte e tutti  noi per capire meglio come sostenere i giovani e creare ambienti più inclusivi e rispettosi.

Frankie:  Siamo davvero ai saluti! Grazie come sempre per averci ascoltato e grazie Lucrezia!

Lucrezia: Grazie Frankie! Ciao a tutte e tutti e alla prossima settimana!

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata