Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

921  | 
1 luglio 2025

Facciamo risuonare i canti di vittoria della lotta condivisa

Minoru Harada, editoriale di luglio 2025

Facciamo nostra la pratica del discepolo. Con queste parole il presidente Harada invita tutti e tutte noi, e in particolare i giovani a cui è dedicato il mese di luglio, a rimanere saldi di fronte alle avversità e a sviluppare l'atteggiamento di "alzarsi da soli", lo spirito dei nostri tre presidenti ed eterni maestri Tsunesaburo Makiguchi, Josei Toda e Daisaku Ikeda, che ci incoraggiano a mettere sempre al primo posto la felicità delle persone comuni

immagine di copertina

Lo spirito di alzarsi da soli: questo era ciò che il primo presidente e fondatore della Soka Gakkai, Tsunesaburo Makiguchi, aveva più a cuore.
Il 3 luglio 1945 Josei Toda, il secondo presidente della Soka Gakkai, si alzò da solo tra le macerie del Giappone devastato dalla guerra. Senza mai cedere alla brutale oppressione del governo militarista, uscì dal carcere da indomito campione della Legge mistica. Con incrollabile determinazione, giurò di rendere giustizia al suo maestro – Tsunesaburo Makiguchi, morto in prigione – diffondendo gli insegnamenti di Nichiren Daishonin e realizzando kosen-rufu. E così emersero settecentocinquantamila compagni di fede Bodhisattva della Terra.
Mantenendo vivo nel cuore il loro spirito appassionato, il giovane Daisaku Ikeda, discepolo di Toda a lui indissolubilmente unito dal legame di non dualità, intraprese una strenua lotta contro la natura demoniaca delle autorità.

Contenuto riservato agli abbonati

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata