Come possiamo trasmettere lo spirito di non dualità di maestro e discepolo ai giovani membri? Qual è la differenza tra la relazione con il maestro e il culto della personalità? Per rispondere a questa domanda è necessario spiegare la differenza tra “culto della personalità” e “legame di non dualità di maestro e discepolo”. Il Buddismo, per sua natura, non è mai stato una religione che si basa sul culto della personalità o sulla divinizzazione del Budda, che anzi rappresenta il massimo pericolo per il Buddismo. Nella storia è accaduto che l’insegnamento buddista sia andato a decadere proprio in seguito alla divinizzazione del Budda. Perciò è fondamentale confermare che il Buddismo è sempre una “religione dell’essere umano”, una “religione umanistica”. L’umanizzazione del Budda e il culto della personalità sono agli antipodi. Nel momento in cui inizia il processo di divinizzazione, si viene a creare una distanza tra l’essere umano e la…
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata