Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

24 settembre 2023 Ore 04:47
448
Stampa

Viaggi di pace

Viaggiare per costruire la pace è un'esperienza spirituale, oltre che fisica. Incontrare gli altri è prima di tutto una condizione dell'anima e chi, meglio dei giovani, può rappresentarla? Lo speciale, aperto da questo saggio, presenta le tante sfaccettature della crescita e dell'impegno per kosen-rufu

Dimensione del testo AA

Viaggiare per costruire la pace è un’esperienza spirituale, oltre che fisica. Incontrare gli altri è prima di tutto una condizione dell’anima e chi, meglio dei giovani, può rappresentarla? Lo speciale, aperto da questo saggio, presenta le tante sfaccettature della crescita e dell’impegno per kosen-rufu Il Buddismo del Daishonin conduce alla vittoria coloro che ogni giorno vivono con pienezza e senza paura. Il Mahatma Gandhi (1869-1948) affermava: «Io sto con la gente ventiquattr’ore su ventiquattro. È la mia prima e ultima preoccupazione». Le vere guide, i veri responsabili sono sempre attenti, non diventano mai arroganti o negligenti. Il loro unico pensiero è come poter incoraggiare e sostenere gli altri, come infondere loro la forza per aiutarli a vincere. Si dedicano completamente a questo nobile compito. Il sedicesimo capitolo del Sutra del Loto, “Durata della vita del Tathagata”, si chiude con i versi: Questo è il mio pensiero costante: / come posso…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata