Inviate le vostre domande a nuovo.rinascimento@sgi-italia.org IL MAESTRO IKEDA CI INCORAGGIA A NON SMETTERE “MAI E POI MAI” DI DIALOGARE, PERCHÉ IL DIALOGO È UNA SCELTA DI PACE. MA COME FACCIO IO, PERSONA COMUNE, A DIALOGARE CON I POTENTI DELLA TERRA AFFINCHÉ SI METTA FINE AI CONFLITTI? Questa domanda sottolinea l’importanza del dialogo, che, a partire da Shakyamuni, è al centro del Buddismo. Nichiren Daishonin dialogava con costanza anche per iscritto tramite le lettere inviate ai suoi discepoli e i trattati rivolti alle istituzioni del suo tempo. E così hanno fatto i tre presidenti fondatori. In particolare il maestro Ikeda ha incontrato e dialogato con importanti leader religiosi, politici, scienziati e altre personalità per trovare un punto di vista condiviso per la risoluzione dei problemi che affliggono la società globale.Come ci hanno mostrato i nostri maestri, il punto fondamentale per creare un dialogo che possa portare a un cambiamento è…
Una domanda sui dialoghi per la pace
Risposta a cura di Francesco Sangregorio, vice responsabile nazionale giovani uomini

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata