Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

31 maggio 2023 Ore 04:27

Una decisione che conta

Iris Nicomedi ha studiato International Public Management con una specializzazione in International Energy e China and East Asia a Sciences Po Paris. Ha lavorato per il programma Energie Rinnovabili dell'UNESCO, all'Agenzia Francese per l'Ambiente e la Gestione dell'Energia e al Ministero Francese dell'Ambiente

Dimensione del testo AA

In famiglia mi hanno trasmesso l’idea che tra me e l’ambiente non c’è separazione. Crescendo mi sono interessata sempre di più al cambiamento climatico e all’effetto serra. Quest’ultimo è un fenomeno naturale che regola l’equilibrio termico del nostro pianeta e permette la vita sulla Terra. Senza di esso la temperatura media terrestre sarebbe intorno ai -19°C. Il problema è che negli ultimi decenni le attività umane come, solo per citarne alcune, l’uso di combustibili fossili (petrolio, carbone e gas), la deforestazione, l’agricoltura industrializzata, hanno intensificato questo fenomeno provocando un aumento della temperatura terrestre. Ma perché tutto ciò dovrebbe riguardarci? Gli effetti diretti dei cambiamenti climatici sono numerosi e devastanti, come ad esempio l’aumento di eventi meteorologici estremi (ondate di caldo o freddo, siccità, uragani…), lo scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento del livello dei mari, l’acidificazione degli oceani, la desertificazione. Indirettamente tutto ciò avrà gravi conseguenze sugli esseri umani: economiche, sociali (aumento…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata