Con la modifica presentata in queste pagine si chiarisce l’essenza della fede e della pratica in modo da rispecchiare più precisamente la realtà attuale del nostro movimento. Di fatto non cambiano i fondamenti della pratica, anzi si riaffermano con decisione i princìpi del Buddismo di Nichiren: le basi essenziali sono sempre la pratica per sé e per gli altri davanti al Gohonzon, mentre portiamo avanti la nostra rivoluzione umana e le attività per costruire la pace e la felicità di tutti.Si afferma inoltre ciò che già sappiamo: che il nostro oggetto di culto è il Gohonzon, il Daimoku è Nam-myoho-renge-kyo e il santuario è il luogo dove recitiamo Daimoku davanti al Gohonzon.In particolare, viene ribadito che non esiste un Gohonzon “speciale” che dà potere a tutti gli altri Gohonzon, in riferimento al Dai-Gohonzon custodito dalla Nichiren Shoshu al Taiseki-ji, definito anche il Gohonzon del secondo anno di Koan (1279).Come scrive…
Un ulteriore slancio al movimento di kosen-rufu nel mondo
In queste pagine presentiamo un articolo del presidente della Soka Gakkai Minoru Harada, pubblicato l'8 novembre 2014 sul quotidiano giapponese Seikyo Shimbun, in cui viene annunciata la revisione dell'articolo sui princìpi religiosi all'interno di Regole e regolamenti della Soka Gakkai. A seguire un approfondimento su questo tema a cura del Dipartimento di studio della Soka Gakkai: si tratta di un articolo da leggere con particolare attenzione per comprendere le ragioni di questo cambiamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata