Dedicarsi alla propagazione del Buddismo è un atto nobile e altruistico che si basa sul coraggio. È avere «la certezza di fare un regalo» all’altra persona «Questo io affermo. Che gli dèi mi abbandonino. Che tutte le persecuzioni mi assalgano. Io continuerò a dare la mia vita per la Legge!» L’apertura degli occhi, RSND, 1, 253 Questo brano del Gosho contiene un’affermazione molto forte di Nichiren, espressione della sua promessa irremovibile di dedicarsi a qualunque costo alla felicità del genere umano. Ma cosa significa per noi dare la propria vita per la Legge? Non ci viene chiesto di sacrificarla, bensì di utilizzarla per il valore più alto: permettere a tutti, indistintamente, di ottenere la Buddità, noi compresi. Il termine giapponese shimei, tradotto come missione, è composto da due ideogrammi: shi, che vuol dire “usare” e mei che significa “vita”. Il direttore generale Nakajima spiega: «L’essenza del Buddismo risiede nel nostro…
Un regalo prezioso
Stefano Roschi
Dedicarsi alla propagazione del Buddismo è un atto nobile e altruistico che si basa sul coraggio. È avere «la certezza di fare un regalo» all'altra persona
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata