Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

28 novembre 2023 Ore 18:27

602

Stampa

Un futuro di pace

Stefania Carboni, Senigallia (AN)

Con la pratica e l’attività per gli altri ho potuto reagire al senso di impotenza e non subire la frustrazione che si prova nel vivere in quest’epoca di violenza e di guerra

Dimensione del testo AA

Con la pratica e l’attività per gli altri ho potuto reagire al senso di impotenza e non subire la frustrazione che si prova nel vivere in quest’epoca di violenza e di guerra Ho iniziato a praticare nel 1985 e, fra alti e bassi, Daimoku e sforzi, ho visto fiorire la Soka Gakkai nella mia regione e formato una famiglia armoniosa. Mi sono inventata un lavoro: educatrice animatrice interculturale nelle scuole primarie del comune di Fano e dopo diciotto anni di contratti di collaborazione coordinata continuativa, all’età di cinquant’anni, ho vinto un concorso e firmato un contratto a tempo indeterminato. Poi c’è stato un periodo in cui ero sempre di corsa tra lavoro e famiglia; non riuscivo più a fare shakubuku e mi capitava di fare Gongyo per abitudine. Nel 2012 sono andata in crisi: su internet seguivo un giornalista inviato di guerra che postava drammatiche foto di bambini siriani di…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata