Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

27 settembre 2023 Ore 00:31
517
Stampa

Tutto il mondo è la mia casa

Aida Allushi, Castiglione del Lago (PG)

Il beneficio più grande è stata la trasformazione del mio cuore e l'aver fatto il voto di realizzare kosen-rufu. Ogni mia sfida è indirizzata in questa direzione, proprio come la frase del capitolo "Durata della vita del Tathagata": «Questo è il mio pensiero costante: come posso far sì che tutti gli esseri viventi accedano alla via suprema e acquisiscano rapidamente il corpo del Budda?»

Dimensione del testo AA

Il beneficio più grande è stata la trasformazione del mio cuore e l’aver fatto il voto di realizzare kosen-rufu. Ogni mia sfida è indirizzata in questa direzione, proprio come la frase del capitolo “Durata della vita del Tathagata”: «Questo è il mio pensiero costante: come posso far sì che tutti gli esseri viventi accedano alla via suprema e acquisiscano rapidamente il corpo del Budda?» Ho partecipato al primo incontro buddista il 9 giugno 2010. Separata da un anno, mi sembrava di essere in una campana di vetro: tutto quello che facevo non lo “sentivo” davvero e la cosa che mi faceva urlare dentro era che non mi godevo pienamente mio figlio. Andavo al lavoro, tornavo a casa e mi domandavo spesso: «Tutto qui? È tutta qui la vita?». Iniziai a recitare subito Nam-myoho-renge-kyo: sentivo che qualcosa cambiava nelle mie reazioni e mi piaceva. Cominciai a sognare una casa, un progetto…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata