In FRIULI VENEZIA GIULIA il Buddismo di Nichiren arriva nei primi anni Ottanta proprio grazie alla presenza militare. La comunità buddista si radica e si sviluppa così trasformando le caratteristiche della regione – caserme, confini e gente di passaggio – nelle basi di un movimento per la pace Il Friuli Venezia Giulia, una delle più piccole regioni d’Italia, confina con l’Austria e con la Slovenia. Il nome della regione registra la convivenza di due diverse realtà storiche e culturali: il Friuli e la Venezia Giulia, che comprende tutta l’area triestina e parte di quella goriziana. La presenza dei confini e la tutela della propria identità sono due elementi dominanti nella storia e nella cultura di questa regione. Per questo la posizione che Daisaku Ikeda ha espresso a Guam, in relazione al tema della cittadinanza, è per noi un’indicazione particolarmente preziosa: «Shin’ichi aveva da molto tempo liberato il suo cuore da…
Terre d’incontro
In FRIULI VENEZIA GIULIA il Buddismo di Nichiren arriva nei primi anni Ottanta proprio grazie alla presenza militare. La comunità buddista si radica e si sviluppa così trasformando le caratteristiche della regione – caserme, confini e gente di passaggio – nelle basi di un movimento per la pace
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata