Il legame spirituale tra maestro e discepolo è estremamente profondo e libero. L’ultimo incontro tra Tsunesaburo Makiguchi e Josei Toda si concentrò in un istante, poco dopo che erano stati arrestati per le loro convinzioni religiose.[1] Si incrociarono nel corridoio del quartier generale della polizia mentre Makiguchi veniva trasferito in un centro di detenzione. Toda gridò, con il cuore colmo di mille emozioni: «Sensei la prego, abbia cura di sé!». In seguito, rivolgendosi al suo defunto maestro durante una cerimonia commemorativa, disse: «Sensei, lei annuì senza dire una parola. Nel suo portamento e nei suoi occhi ho visto una compassione e un coraggio infiniti». Tutto questo accadeva ottant’anni fa. Oggi, lo spirito dei primi tre presidenti continua ad ardere intensamente negli sforzi dei campioni di kosen-rufu che seguono il loro esempio impegnandosi attivamente nel dialogo per creare un mondo più umano e pacifico. Riesco a immaginare i presidenti Makiguchi e Toda, con i volti luminosi…
Tenete alto il fiero vessillo Soka!
Daisaku Ikeda
aprile 2023
L’ultimo emozionante scambio di sguardi tra Makiguchi e Toda, fondatori della Soka Gakkai, nel quartier generale della polizia di Tokyo. Ottantant’anni dopo, il loro spirito coraggioso e compassionevole continua a ispirare gli sforzi di chi si impegna attivamente nel dialogo per creare un mondo più umano e pacifico

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata