Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

1 giugno 2023 Ore 13:53
Dimensione del testo AA

Il debito di gratitudine verso padre e madre è vasto quanto l’oceano: prendersi cura di loro mentre sono vivi senza aiutarli nella prossima vita, è come una goccia d’acqua [nel mare]. tratto da Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 8, pag. 244 In questo brano… In questo Gosho, indirizzato nel 1280 a Nanjo Tokimitsu, Nichiren Daishonin spiega al discepolo il significato della pietà filiale dal punto di vista del Buddismo. Non è questo il primo e unico scritto in cui Nichiren parla di questa fondamentale relazione umana (genitori-figli), il suo scritto più noto in tal senso è sicuramente il Gosho di capodanno. Tuttavia in Sul comportamento filiale Nichiren parla specificamente del rapporto dei figli verso i propri genitori, elencando diversi esempi di mancanza di pietà filiale: si tratta di esempi allegorici, i quali fanno comprendere che per il Buddismo non è l’esteriorità di un gesto che ne determina il valore,…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata