Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

914  | 
12 maggio 2025

Rovigo, dialogo tra religioni su umanità, meraviglia e futuro

immagine di copertina

Sabato 10 maggio l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha partecipato al dialogo interreligioso “Cos’è l’umano, perché te ne ricordi?”, organizzato dal Festival Biblico a Rovigo. Insieme a Michele Leonardi, coordinatore per il dialogo interreligioso nella regione Veneto per la Soka Gakkai italiana, erano presenti la teologa e biblista Lena Residori e il presidente dell’Associazione Musulmani di Ferrara Hassan Samid. 

Il Festival Biblico è un’iniziativa partita dalla Diocesi di Vicenza nel 2005 e che, negli anni, si è diffusa in varie zone d’Italia. L’edizione di quest’anno ha posto al suo centro il Libro dei Salmi del Vecchio Testamento e il titolo della sessione a cui ha partecipato la Soka Gakkai ha preso il nome dal Salmo 8.  

Il dialogo, “intessuto” da Matteo Previato, si è svolto su un palco montato all’ombra di due torrioni, che un tempo facevano parte delle mura della città. Al centro del confronto c’è stata una riflessione sull’umano nelle tre religioni, su fiducia, meraviglia e speranza nei confronti dell’umanità.

«Cos’è l’essere umano è spiegabile, ma chi è l’umano come persona è mistero e sorpresa» ha affermato Lena Residori, teologa e biblista, che ha ricordato anche l’impegno di Papa Francesco per la difesa dell’ambiente, inteso come “Casa comune” dell’umanità.

Hassan Samid, presidente dell’Associazione Musulmani di Ferrara, ha approfondito il concetto di responsabilità che, per il Corano, l’umano ha scelto di portarsi sulle spalle. «  «Noi stiamo facendo del male a noi stessi per colpa dei nostri eccessi – ha affermato Hassan Samid – Quando perdiamo la bussola, quando perdiamo la fede, è perché abbiamo perso di vista la responsabilità che abbiamo sulle spalle».

Michele Leonardi, dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, ha introdotto alla platea il buddismo, dagli insegnamenti originari di Shakyamuni fino alla figura del maestro Daisaku Ikeda.  Per Nichiren Daishonin, il cuore dell’insegnamento del Sutra del Loto sta nel capitolo “Mai Sprezzante”, in cui si racconta del bodhisattva Fukyo, che incessantemente ricordava a tutte le persone la loro intima natura di Budda. «Il vero significato dell’apparizione in questo mondo del Budda Shakyamuni, il signore degli insegnamenti, sta nel suo comportamento da essere umano» (RSND, 1,756). Rispettare e onorare tutte le persone, quindi, secondo Nichiren, è il comportamento da essere umano.

https://www.sgi-italia.org/in-primo-piano/rovigo-dialogo-tra-religioni-su-umanita-meraviglia-e-futuro/

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata