Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

23 settembre 2023 Ore 19:53
821
Stampa

Rinnoviamo la nostra determinazione per kosen-rufu

Francesco Geracitano, responsabile nazionale del Gruppo uomini

Il 14 e il 24 agosto 1947 segnano l’inizio del viaggio di maestro e discepolo tra Josei Toda e Daisaku Ikeda. Questo incontro ha portato a tutto ciò che oggi ha realizzato la Soka Gakkai. Da ora in avanti tocca a noi, e c’è molto da fare per realizzare l’ideale di “adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese”

Dimensione del testo AA

Siamo ad agosto e ogni anno quando si avvicinano il 14 e il 24 agosto mi vengono in mente tante riflessioni su cosa rappresentano queste date, quando nel 1947 Daisaku Ikeda partecipò al suo primo zadankai e incontrò per la prima volta Josei Toda (14 agosto) e poi decise di entrare a fare parte della Soka Gakkai (24 agosto). Trovo che il significato di queste due date sia particolarmente importante in relazione a quello che stiamo vivendo oggi. Quest’anno abbiamo ripreso a incontrarci e a fare dei corsi in presenza. Tutti insieme, abbiamo deciso di sfidarci per realizzare uno scopo molto impegnativo: la consegna di un Gohonzon a un giovane in ogni gruppo italiano. Grazie a questo meraviglioso obiettivo moltissimi membri si sono risvegliati all’importanza dello shakubuku. Contemporaneamente, a livello sociale stiamo vivendo situazioni sempre più difficili, un’incertezza sul futuro aleggia e i giovani sono quelli che la subiscono di più!Come Gruppo uomini quest’anno…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata