Una giornata di ripartenza per tutti i membri italiani che ha visto come protagonisti i Giovani e i Futuro, che hanno condiviso le loro determinazioni. Nella splendida cornice dell'anfiteatro del Centro culturale di Firenze, sotto un sole primaverile, l'emozione dei partecipanti era palpabile.
La riunione si è aperta con l'esperienza di Irene Vavolo, giovane mamma che nonostante le grandi montagne da scalare non ha mai rinunciato al suo sogno di essere una cantante. Il suo racconto si è concluso con il suono meraviglioso della sua voce sulle note di Think di Aretha Franklin.
A seguire l'esperienza della famiglia Palatucci che è stata riportata da padre e figlia insieme, Giuseppe e Ilaria, regalandoci la prospettiva di genitori e figli che affrontano sfide individuali e condivise attraverso la pratica buddista, mettendosi sempre in discussione e portando avanti la propria rivoluzione umana.
Tommaso Mitsuhiro Suzude ed Elena Benni, responsabili nazionali del Gruppo futuro, hanno condiviso la determinazione di raggiungere il cuore di ogni giovane portando avanti il desiderio del maestro Ikeda di far crescere persone di valore.
Dalle determinazioni verso il 2030 di Ami e Cosimo, due rappresentanti del Gruppo futuro, è emersa la certezza che le nuove generazioni Soka sono la vera speranza del cambiamento che tutti insieme stiamo creando.
In quest'ottica il 3 maggio non è solo una semplice ricorrenza, come ha voluto sottolineare il presidente della Soka Gakkai Italiana Alberto Aprea, ma è una nuova partenza in cui si rinnova lo spirito di maestro e discepolo e si tiene fede a una promessa.
L'atmosfera gioiosa è stata amplificata dalla performance dei giovani che hanno cantato la nuova canzone "Punto di svolta" a cui ha fatto eco un anfiteatro danzante con bandierine e colori Soka .
Un momento di forte unità e di grande emozione emerse naturalmente dal fatto dal condividere il sogno di pace del maestro Ikeda e di avanzare al suo fianco verso la realizzazione kosen-rufu.
913 |
5 maggio 2025
Quarta riunione generale italiana
In commemorazione del 3 maggio
Domenica 4 maggio è stato un giorno di festa al Centro culturale di Firenze e per tutti i membri italiani. L'evento, che ha celebrato il 3 maggio, giorno della Soka Gakkai e giorno delle madri Soka, è stato seguito da tutta Italia in collegamento streaming

Contenuto riservato agli abbonati
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata