Il cambiamento parte da noi stessi Le relazioni umane possono essere fonte di grandi gioie e grandi sofferenze. A volte ci sembra di toccare il cielo con un dito, altre volte a causa di una relazione possiamo vivere sofferenze laceranti. E spesso ci accade di attribuire la responsabilità della nostra felicità o infelicità a un’altra persona.Tuttavia, dal punto di vista del Buddismo, l’individuo e il suo ambiente sono “due ma non due”, ovvero apparentemente separati, ma in realtà profondamente uniti. Ogni cosa è il riflesso della nostra vita interiore, compresi i rapporti di lavoro e le relazioni familiari. Ogni relazione che viviamo quindi non è che il riflesso delle cause interne presenti nella nostra vita, e quindi è un’occasione preziosa per trasformare il nostro cuore e compiere un passo avanti nel percorso di rivoluzione umana.A questo proposito Nichiren Daishonin scrive: «L’ambiente è paragonabile all’ombra e la vita al corpo. Senza il corpo…
Qual è il punto di vista del Buddismo sulle relazioni?
In questo articolo iniziamo ad approfondire il punto di vista del Buddismo sulle relazioni umane. Data la rilevanza di questo tema per la nostra vita e per il nostro percorso di rivoluzione umana, è nostra intenzione continuare ad approfondirne i diversi aspetti, anche seguendo gli spunti di riflessioni che potrete inviarci alla mail nuovo.rinascimento@sgi-italia.org

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata