Sono quelle che Ikeda invia ogni anno all’ONU e al mondo intero. Al centro delle scelte politiche, economiche e sociali deve esserci il rispetto della dignità della vita Parlare di libertà dal punto di vista buddista significa sentirsi liberi dentro prima di tutto, liberi di scegliere, grazie alla consapevolezza che ci dà la fede nella lettura buddista del funzionamento della vita. Niente nel Buddismo è solo un effetto esterno, ma tutto parte da una rivoluzione interiore della coscienza dell’individuo (rivoluzione umana). Quindi, come produrre l’effetto tangibile di una società “libera” dove non esista il monopolio del potere, che schiavizza le popolazioni con la negazione dei diritti umani, con la povertà e la paura? L’insegnamento del Sutra del Loto ci dice che il Budda di assoluta libertà è colui che vive felice e a proprio agio a prescindere dalle condizioni esterne. Josei Toda dietro le sbarre ha raggiunto l’Illuminazione e l’arresto…
Proposte per la pace
Sono quelle che Ikeda invia ogni anno all'ONU e al mondo intero. Al centro delle scelte politiche, economiche e sociali deve esserci il rispetto della dignità della vita
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata