Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

28 novembre 2023 Ore 18:20

441

Stampa

Prigionieri di noi stessi

Marco Lentini e Lorenza Cenacchi, Ferrara

Marco, detenuto. Lorenza, insegnante. Due vite che si incrociano e determinano un cambiamento reciproco. Si può essere reclusi sia fuori che dentro il carcere: questo è quello che hanno capito grazie alla condivisione degli insegnamenti del Daishonin. Un’esperienza che li ha arricchiti e che in conclusione ha dato a entrambi una nuova forma di libertà: per uno materiale, per l’altra spirituale

Dimensione del testo AA

Marco, detenuto. Lorenza, insegnante. Due vite che si incrociano e determinano un cambiamento reciproco. Si può essere reclusi sia fuori che dentro il carcere: questo è quello che hanno capito grazie alla condivisione degli insegnamenti del Daishonin. Un’esperienza che li ha arricchiti e che in conclusione ha dato a entrambi una nuova forma di libertà: per uno materiale, per l’altra spirituale La luce dentro di Marco Lentini Ho cinquant’anni, trenta dei quali trascorsi a delinquere. In questo mio percorso ho abitato a lungo nei mondi di Inferno, Avidità e Animalità, in cui fanno da protagonisti la droga, la violenza, le depravazioni, le sopraffazioni e ho frequentato per quattordici anni il carcere. Il mio ravvicinamento verso una vita “normale” è iniziato alcuni anni fa, ma il vero punto di svolta l’ho avuto nel conoscere il Buddismo di Nichiren Daishonin, quando ho capito che diventare una persona onesta sarebbe stato il punto…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata