Per quale motivo continua la rincorsa degli stati verso l’ampliamento degli arsenali nucleari? Il Buddismo cerca di scardinare i motivi che sono alla base di certe scelte e offre vie d’uscita che passano dal credere nella possibilità di una coesistenza pacifica Come far sì che la gente comune, immersa nella complessità della vita quotidiana presti attenzione a una questione apparentemente astratta e lontana, ma in realtà d’importanza capitale per la loro vita? Dalla fine della Guerra Fredda sembra che le persone non avvertano più la minaccia immediata e la rilevanza a livello individuale della questione nucleare. Anzi, sembrano accettare passivamente la nozione che le armi nucleari sono “un male necessario”. Si sentono impotenti e prive di speranza di fronte a questo problema gigantesco e complesso che, secondo loro, soltanto i governi possono affrontare. Ma la rassegnazione è un lusso che non possiamo permetterci. Con le migliaia di testate nucleari ancora…
Contenuto riservato
Questo è un contenuto riservato agli abbonati.
Accedi o registrati e sottoscrivi un abbonamento per poterlo visualizzare!