Arun Gandhi, nipote del Mahatma Gandhi, racconta come è stato educato da suo nonno alla riflessione introspettiva sulle azioni nonviolente. Oggi dirige con la moglie l’Istituto Mohandas Karamchand Gandhi per la Nonviolenza a Memphis, Tennesee; da allora l’Istituto ha sviluppato e attuato progetti per la diffusione della cultura nonviolenta tra i giovani Mio nonno amava raccontare la storia di un antico re indiano ossessionato dal desiderio di scoprire il significato della pace. Voleva sapere cos’era la pace, dove avrebbe potuto trovarla e cosa farne. Aveva persino offerto una cospicua somma di denaro a chi avesse saputo rispondere alle sue domande. Infine qualcuno suggerì al re di consultare un certo saggio e il re lo fece. Senza una parola il saggio andò in cucina e portò al re un chicco di grano: «Qui troverai la risposta alla tua domanda» disse deponendolo sulla mano protesa del re. Il re era perplesso ma…
Contenuto riservato
Questo è un contenuto riservato agli abbonati.
Accedi o registrati e sottoscrivi un abbonamento per poterlo visualizzare!