Sabato 19 ottobre il Centro culturale dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai di Roma ha ospitato la conferenza organizzata dal Gruppo studenti dal titolo “Pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente”. L’evento, a cui hanno partecipato mille giovani sia praticanti che non praticanti, costituisce una tappa importante nel confronto tra alcune associazioni giovanili della società civile per la concretizzazione dell’Agenda2030 delle Nazioni Unite e dei suoi diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il dialogo tra le varie realtà associative, quali Scout (Agesci 62), Chiesa Anglicana Episcopale, Campagna contro le mine, Movimento Nonviolento, Link, Un Ponte Per, Induisti, Hare Krishna, Soka Gakkai e altre ancora, è stato avviato a partire dalla presentazione a Roma il 5 giugno 2018 dell’Appello alla resilienza e alla speranza, a firma del premio Nobel Adolfo Pérez Esquivel e di Daisaku Ikeda. «Ci rivolgiamo ai giovani del mondo affinché si uniscano per affrontare le importanti sfide dell’umanità e divengano…
Pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente
Mille giovani si sono riuniti per approfondire l’Agenda2030 e assumersi la responsabilità del cambiamento globale, in occasione della conferenza organizzata nell’ambito del corso nazionale studenti e trasmessa in diretta streaming. Il video è disponibile sulle nostre pagine Facebook e sul canale YouTube
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata