Nella storia del Buddismo l’offerta ha sempre rivestito un ruolo essenziale. Nel Buddismo mahayana, la donazione è la prima delle sei paramita, sei differenti tipi di pratiche che i bodhisattva dovevano osservare per ottenere la Buddità. La prima paramita è appunto la donazione, cioè la pratica di fare offerte materiali e spirituali per salvare le persone che soffrono Lo spirito dell’offerta è un aspetto centrale della pratica buddista. Il presidente Ikeda spiega che nel Buddismo esistono tre tipi di donazione: la “donazione del tesoro”, vale a dire le offerte materiali; la “donazione della Legge”, cioè lodare e insegnare la Legge; e la “donazione del coraggio”, che consiste nell’eliminare la paura e dare serenità. Una volta deciso di seguire la Legge mistica, la pratica della donazione richiede coraggio. Nichiren Daishonin sottolinea spesso che l’aspetto più importante nell’offerta è il “cuore”, la sincerità con cui viene fatta, espressa dal termine giapponese kokorozashi:…
Offrire con gioia
Nella storia del Buddismo l'offerta ha sempre rivestito un ruolo essenziale. Nel Buddismo mahayana, la donazione è la prima delle sei paramita, sei differenti tipi di pratiche che i bodhisattva dovevano osservare per ottenere la Buddità. La prima paramita è appunto la donazione, cioè la pratica di fare offerte materiali e spirituali per salvare le persone che soffrono
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata