Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

909  | 
3 aprile 2025

Nuovi progetti 8x1000

Presentiamo alcuni nuovi progetti finanziati con i fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai relativi all'anno 2025

immagine di copertina

Il progetto “Percorsi di inclusione sociale” ha l'obiettivo di potenziare i servizi per utenti psichiatrici in Calabria, promuovendo percorsi di autonomia e inclusione alla vita sociale e lavorativa.

Realizzato da: Consorzio Sociale GOEL Società Cooperativa Sociale
Data di avvio: 1 aprile 2025
Durata: 18 mesi
Aree di intervento: Diritti Umani
immagine
  • Prevenire le situazioni acute e croniche di malattia mentale nel territorio attraverso attività diurne socio-pedagogiche di training alla vita sociale.
  • Offrire un supporto di formazione professionale on-the-job alle persone che hanno i requisiti per percorsi di inserimento lavorativo.
  • Rafforzare le competenze sociali dei pazienti psichiatrici in via di dimissione dai servizi residenziali.
  • Diffondere nel territorio una cultura di riconoscimento dei diritti umani, soggettivi e di cittadinanza delle persone con malattia mentale infrangendo lo stigma e i luoghi comuni diffusi.

Lo scopo del progetto è di potenziare i servizi dedicati a donne vittime di violenza in provincia di Padova, anche attraverso l'apertura di una nuova casa rifugio, un accompagnamento alla reintegrazione socio-lavorativa e un supporto psicologico per i minori.

Realizzato da: Gruppo R scs
Data di avvio: 25 febbraio 2025
Durata: 24 mesi
Aree di intervento: Diritti Umani
immagine
  • Aprire una nuova casa rifugio per accogliere le ospiti con un programma personalizzato, garantendo un percorso che conduca alla piena autonomia, supportando le donne nell’elaborazione del trauma e nel recupero delle loro capacità individuali e genitoriali.
  • Promuovere programmi di reintegrazione socio-lavorativa per aiutare le vittime a reintegrarsi nella società attraverso la formazione professionale e il supporto nella ricerca lavoro.
  • Attivazione di un servizio di consulenze psicologiche e legali, attraverso la creazione di un team di supporto di psicologi esperti di violenza di genere e la creazione di un team di supporto legale, civile e penale.
  • Offrire servizi di sostegno psicologico per bambini, con programmi di terapia e consulenza per aiutarli a elaborare e superare il trauma della violenza domestica.

Il progetto si propone di rafforzare l’accoglienza, la protezione e percorsi di autonomia per donne vittime di violenza in Abruzzo.

Realizzato da: Associazione Ananke ETS
Data di avvio: 1 marzo 2025
Durata: 24 mesi
Aree di intervento: Diritti Umani
immagine
  • Supportare l’autonomia lavorativa e abitativa delle donne vittime di violenza, attraverso orientamento, tirocini e accompagnamento psicologico personalizzato.
  • Promuovere la collaborazione tra il Centro, le aziende e le istituzioni del territorio, creando opportunità concrete di inserimento lavorativo e di reinserimento sociale.
  • Garantire accoglienza e protezione immediata alle donne in pericolo, creando un’Equipe Emergenza specializzata, attiva h24 e integrata con la rete antiviolenza territoriale.
  • Migliorare la capacità di risposta del Centro Antiviolenza, ampliando gli orari di apertura e strutturando percorsi continuativi di supporto per favorire un’uscita stabile dalla violenza.

Il progetto mira a coinvolgere giovani artiste e artisti con competenze multidisciplinari, per creare uno spettacolo dedicato a tematiche sociali sensibili.

Realizzato da: Associazione Culturale C&C
Data di avvio: 1 settembre 2025
Durata: 16 mesi
Aree di intervento: Cultura
immagine
  • Fondere danza, teatro-fisico, musica dal vivo, canto e puppetry si fondono per creare uno spettacolo dal forte impatto artistico che offra spunti di riflessione e differenti punti di vista su tematiche sociali sensibili.
  • Creare un ambiente aperto, che stimoli la partecipazione attiva e che permetta a tutte le persone, indipendentemente dalla loro provenienza, di sentirsi parte integrante di una comunità culturale vivace e dinamica .

Il progetto ha lo scopo di unire formazione, sperimentazione e produzione artistica per offrire a giovani talenti under 35 l'opportunità di sviluppare competenze nel sound design e nelle arti multimediali.

Realizzato da: Fondazione Accademia Teatro alla Scala
Data di avvio: 16 gennaio 2025
Durata: 12 mesi
Aree di intervento: Cultura
immagine
  • Favorire la crescita e l’inserimento professionale dei giovani artisti, offrendo formazione avanzata, networking e opportunità di sperimentazione nel settore delle arti performative e multimediali.
  • Coinvolgere il pubblico e il territorio, attraverso una mostra multimediale che valorizzi il rapporto tra arte e città, stimolando il dialogo tra creatori e comunità.
  • Sviluppare nuove forme di espressione artistica, coniugando tradizione e innovazione attraverso l’uso di tecnologie avanzate come il sound design, il videomapping e le installazioni interattive.
  • Promuovere l’accessibilità e l’inclusione culturale, offrendo eventi gratuiti e diffondendo la cultura dello spettacolo dal vivo a un pubblico più ampio e diversificato.

“Laguna Film Lab” mira, attraverso una residenza artistica, a favorire la crescita professionale di giovani registi under35 nella laguna di Venezia.

Realizzato da: Associazione Culturale ZaLab ETS
Data di avvio: 15 marzo 2025
Durata: 12 mesi
Aree di intervento: Cultura
immagine
  • Sostenere giovani registi under 35, offrendo un percorso di formazione, produzione e visibilità per lo sviluppo di nuovi talenti nel cinema del reale.
  • Creare un ponte tra creatività emergente e circuiti professionali, garantendo ai cortometraggi spazi prestigiosi come la Mostra del Cinema di Venezia e un tour nazionale.
  • Valorizzare la laguna veneziana e il territorio di Chioggia, promuovendo racconti audiovisivi che ne esplorano la relazione tra uomo e acqua.
  • Favorire la partecipazione e la crescita professionale locale, coinvolgendo giovani under 25 del territorio come assistenti e promuovendo uno scambio di competenze peer-to-peer.

“Anfibia” è un progetto che prevede la realizzazione di un programma immersivo multidisciplinare per performer e creatori contemporanei, a Bologna.

Realizzato da: LEGGERE STRUTTURE ART FACTORY APS
Data di avvio: 5 febbraio 2025
Durata: 12 mesi
Aree di intervento: Cultura
immagine
  • Formare performer multidisciplinari, capaci di attraversare teatro, danza, musica e performance contemporanea con un approccio ibrido e flessibile.
  • Offrire un percorso formativo intensivo, con lezioni pratiche, teoriche e workshop con artisti di fama internazionale.
  • Sviluppare creatività e autonomia artistica, accompagnando i partecipanti nella creazione di progetti scenici personali e collettivi.
  • Favorire la contaminazione tra linguaggi e discipline, stimolando la ricerca di nuove forme espressive e di un’identità artistica personale.

“A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo” è un festival che esplora il fumetto come strumento di riflessione sul presente, coinvolgendo giovani artisti, scuole e il territorio con mostre, incontri e laboratori.

Realizzato da: Hamelin
Data di avvio: 7 aprile 2025
Durata: 14 mesi
Aree di intervento: Cultura
immagine
  • Favorire il ricambio generazionale nel fumetto, coinvolgendo giovani artisti, studenti ed ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna nel gruppo curatoriale e nella selezione di tematiche attuali.
  • Avvicinare i giovani al fumetto, attraverso laboratori nelle scuole, bibliografie tematiche distribuite nelle biblioteche e un ciclo di incontri con artisti e studiosi per approfondire il linguaggio visivo.
  • Promuovere la creatività under 30, con una sezione dedicata agli artisti europei emergenti, workshop con professionisti e incontri con esperti del settore per supportare la crescita artistica.
  • Rendere il fumetto più inclusivo e accessibile, collaborando con realtà che si occupano di marginalità e disabilità per sviluppare attività culturali aperte a tutti.

“FR*CINEMA” è una rassegna cinematografica LGBTQIA+ per unire proiezioni, talk, workshop e un concorso per giovani talenti, promuovendo inclusività e contaminazione culturale.

Realizzato da: Arcigay Roma Gruppo Ora APS
Data di avvio: 1 febbraio 2025
Durata: 12 mesi
Aree di intervento: Cultura
immagine
  • Diffondere la cultura cinematografica LGBTQIA+ attraverso una rassegna di film e corti, accompagnati da talk tematici.
  • Garantire inclusività e accessibilità, con biglietti ridotti, interpreti LIS e spazi accessibili.
  • Sostenere giovani talenti, offrendo workshop gratuiti e un concorso per la produzione di cortometraggi.
  • Favorire la contaminazione culturale, unendo cinema, letteratura, teatro e musica in un’esperienza multidisciplinare.

Il progetto si propone, attraverso un approccio esperienziale, di promuovere l’Educazione alla cittadinanza globale per costruire società più pacifiche, tolleranti, inclusive e sostenibili.

Realizzato da: WE WORLD O.N.L.U.S.
Data di avvio: 1 maggio 2025
Durata: 6 mesi
Aree di intervento: Educazione
immagine
  • Promuovere l’educazione alla cittadinanza globale tra gli studenti universitari, integrando formazione teorica e pratica su sostenibilità, diritti umani e giustizia climatica.
  • Valorizzare il ruolo attivo dei giovani come promotori di cambiamento e cittadini consapevoli, anche attraverso pratiche di peer education.
  • Sviluppare consapevolezza critica e competenze trasversali attraverso esperienze sul campo, tirocini e scambi interculturali.
  • Favorire il dialogo interculturale tra Italia e Tunisia, attraverso visite di studio reciproche e collaborazioni tra atenei e organizzazioni della società civile.

L'Associazione Rondine Cittadella della Pace, ha l'obiettivo di sostenere un percorso educativo sperimentale che integra il curriculum scolastico con educazione alla pace, gestione del conflitto e cittadinanza attiva in un contesto internazionale.

Realizzato da: Associazione Rondine Cittadella della Pace
Data di avvio: 1 settembre 2025
Durata: 12 mesi
Aree di intervento: Educazione
immagine
  • Prevenire il disagio giovanile e la dispersione scolastica, offrendo un percorso educativo innovativo che integra il curricolo tradizionale con attività esperienziali e formative.
  • Rafforzare la coesione sociale delle regioni italiane, favorire l’impegno civico e la progettualità sociale, aiutando gli studenti a sviluppare iniziative di impatto nelle loro comunità con un percorso di incubazione e mentoring.
  • Sviluppare competenze trasversali e interculturali, attraverso laboratori, workshop e convivenza con studenti internazionali per promuovere il dialogo e la gestione positiva dei conflitti.
  • Promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile, incentivando il confronto con istituzioni, organizzazioni e realtà del territorio per una formazione orientata alla leadership e al bene comune.

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata