Quando il 26 marzo 2007 Palermo appare sulla prima pagina del quotidiano giapponese Seikyo Shimbun, “non è per mafia”, ma per scrivere una nuova storia. Questo è il risultato di una decisione maturata dai membri all’epoca dell’attentato a Borsellino: far conoscere la Sicilia nel mondo per le sue qualità creative e vitali partendo da una promessa a sensei. “Non per mafia” è il titolo del video che un gruppo di ragazzi nati per la maggior parte negli anni novanta ha realizzato per raccontare una storia di fede, cambiamento e impegno civile «I legami intessuti attraverso il Buddismo di Nichiren sono eterni», scrive Daisaku Ikeda (NR, 506, 7). Per questa ragione, condividere esperienze e realizzazioni è un dono del coraggio che espande il valore delle azioni, delle promesse al maestro, delle sfide. È così che vedendo un filmato Patrizia rimane colpita dall’esperienza dei membri di un’orchestra della SGI brasiliana che dopo…
Non per mafia: la storia di una promessa
Quando il 26 marzo 2007 Palermo appare sulla prima pagina del quotidiano giapponese Seikyo Shimbun, "non è per mafia", ma per scrivere una nuova storia. Questo è il risultato di una decisione maturata dai membri all'epoca dell'attentato a Borsellino: far conoscere la Sicilia nel mondo per le sue qualità creative e vitali partendo da una promessa a sensei. "Non per mafia" è il titolo del video che un gruppo di ragazzi nati per la maggior parte negli anni novanta ha realizzato per raccontare una storia di fede, cambiamento e impegno civile
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata