Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

23 marzo 2023 Ore 16:34

Micro e macro

Puntiamo l'attenzione sul processo costante di automiglioramento per incoraggiare gli altri nella stessa direzione e cambiare ciò che sembra impossibile

Dimensione del testo AA

Puntiamo l’attenzione sul processo costante di automiglioramento per incoraggiare gli altri nella stessa direzione e cambiare ciò che sembra impossibile «L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni e le decisioni comportano rischi. E poi quali sono i criteri su cui può basare le sue decisioni?». Sono le parole del testamento spirituale di Eric Fromm, psicanalista e sociologo del Novecento, ne Il coraggio di essere, in cui l’umanità è al centro della sua riflessione, che mi conducono, ancora una volta, al pensiero buddista. Partire da noi stessi è la chiave per uno sviluppo illimitato, è il primo passo in ogni tipo di rivoluzione per rendere l’umanità forte, consapevole, attiva e, in una parola, libera. Il pensiero di Nichiren ci insegna un concetto ben diverso di libertà: autonomia nel determinare le nostre scelte, la forza di…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata